Mercoledì 27 agosto 2025 si preannuncia un’intensa ondata di maltempo che potrebbe colpire diverse regioni italiane. Gli esperti meteorologici avvertono di possibili piogge abbondanti, temporali violenti, grandinate e il rischio di nubifragi. Questa situazione è il risultato di una fase atmosferica particolarmente dynamica che ha caratterizzato il Paese negli ultimi giorni.
Il meteorologo Mattia Gussoni del sito iLMeteo.it ha sottolineato che, a partire da domenica 24 agosto, l’Italia subirà un significativo abbassamento delle temperature, specialmente nelle regioni settentrionali. In città come Torino, Milano, Genova e Venezia, le temperature massime non supereranno i 23-24°C. Al contrario, nel resto della penisola si registreranno temperature più elevate, con punte di 28-29°C, grazie a una ventilazione settentrionale.
Oltre al calo termico, si prevede anche un aumento della probabilità di rovesci temporaleschi, in particolare nelle zone montuose e nelle regioni costiere. Le aree più colpite saranno l’arco alpino, l’Emilia Romagna, la Liguria, e le zone interne di Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Questi acquazzoni, tipici della stagione, avranno una durata limitata, senza compromettere l’intera giornata.
Prossimi sviluppi meteorologici
Dopo un inizio settimana caratterizzato da un miglioramento delle condizioni atmosferiche, l’arrivo dell’uragano Erin nel Nord Europa porterà nuovi cambiamenti. Questo fenomeno, che si trasformerà in tempesta extra tropicale, influenzerà il clima anche sul Mediterraneo e in Italia. La sua avvicinamento richiamerà aria calda e umida dalle regioni subtropicali, aumentando ulteriormente le temperature.
Al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, si prevede un incremento termico con valori che potrebbero superare i 36-38°C, raggiungendo punte di 40°C in Sicilia e Sardegna. Al contrario, il Nord Italia si preparerà a una fase di maltempo intenso, dovuta al contrasto tra l’aria calda in risalita e le correnti fresche atlantiche.
Mercoledì 27 agosto, in particolare, si prevede un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche, con il rischio di piogge abbondanti, temporali violenti e grandinate. Gli esperti avvertono di possibili criticità idrogeologiche e allagamenti, specialmente nelle aree più vulnerabili. Non si escludono mareggiate lungo le coste esposte, causate dal rinforzo dei venti e dal moto ondoso.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Domenica 24 agosto: al Nord, il cielo sarà nuvoloso con rovesci previsti in particolare nel Nord-Ovest e in Emilia. Al Centro, si registreranno nubi irregolari e rovesci sui monti e nelle aree adriatiche. Al Sud, il tempo sarà prevalentemente soleggiato.
Lunedì 25 agosto: al Nord, si attende bel tempo con occasionali velature. Al Centro e al Sud, il clima rimarrà sereno.
Martedì 26 agosto: al Nord, ci sarà una prevalenza di sole, mentre al Centro e al Sud il tempo sarà in gran parte soleggiato.
Tendenza: si prevede un peggioramento delle condizioni meteorologiche su Alpi e Prealpi, con temporali attesi anche in Pianura Padana. Questo scenario meteo, che si preannuncia movimentato, segnerà la conclusione di agosto con un alternarsi di cicloni e ondate di calore africano.