Il presidente della Corea del Sud, Lee Jae Myung, si trova a Tokyo per avviare colloqui con il primo ministro giapponese, Shigeru Ishiba. Questo incontro rappresenta un passo importante in una missione diplomatica che proseguirà con un incontro a Washington, previsto per lunedì, con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud
Il 23 agosto 2025, le tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud hanno raggiunto un nuovo picco. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, i militari di Seul hanno effettuato colpi di avvertimento nei confronti di soldati nordcoreani che avevano oltrepassato la linea di demarcazione. La reazione di Pyongyang non si è fatta attendere, definendo l’episodio come una “provocazione premeditata e deliberata”.
I militari sudcoreani hanno dichiarato che l’incidente è avvenuto martedì scorso intorno alle 15:00, ora di Seul. Dopo che i soldati nordcoreani hanno violato la linea di demarcazione, le forze sudcoreane hanno ritenuto necessario adottare misure di sicurezza, ricorrendo ai colpi di avvertimento. Tuttavia, i soldati di Pyongyang si sono ritirati subito dopo l’incidente.
La Corea del Nord ha risposto attraverso le parole di Ko Jong Chol, vice capo dello Stato Maggiore dell’Esercito popolare coreano, accusando le forze sudcoreane di aver sparato più di dieci colpi di avvertimento “con una mitragliatrice” mentre i soldati nordcoreani erano impegnati in un progetto per una barriera al confine.
Un viaggio diplomatico significativo
La scelta di Lee Jae Myung di recarsi a Tokyo per il suo primo viaggio all’estero come presidente è stata notata dai media sudcoreani, che hanno evidenziato come solitamente i presidenti della Corea del Sud preferiscano Washington come prima tappa. Lee, insediato all’inizio di giugno, aveva già incontrato Ishiba durante il G7 in Canada, ma questo incontro a Tokyo assume un significato particolare nel contesto attuale di tensioni nella penisola coreana.
Il viaggio di Lee coincide con le esercitazioni militari congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud, che sono iniziate il 18 agosto e proseguiranno fino al giovedì successivo. Questi esercizi militari, che coinvolgono le forze armate di entrambe le nazioni, sono stati oggetto di preoccupazione per Pyongyang, che li considera una minaccia alla propria sicurezza.
In questo clima di incertezze e provocazioni, il presidente sudcoreano si prepara a discutere questioni cruciali con il primo ministro giapponese e successivamente con il presidente americano, nella speranza di trovare una via per ridurre le tensioni nella regione.