Il 22 agosto 2025, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha reso pubbliche sia la trascrizione che l’audio di un colloquio tra il vice procuratore Todd Blanche e Ghislaine Maxwell, nota per il suo coinvolgimento nel caso del defunto Jeffrey Epstein, condannato per reati sessuali e deceduto nel 2019. Questo materiale è stato diffuso in un contesto di maggiore trasparenza, come richiesto dal Congresso e dai sostenitori repubblicani, noti come comunità Maga.
La pubblicazione di questi documenti ha suscitato un notevole interesse mediatico, in particolare per le affermazioni di Maxwell riguardo alla sua conoscenza di Epstein e delle sue interazioni con figure di spicco, incluso l’ex presidente Donald Trump. Durante l’intervista, Blanche ha sottolineato che “ogni parola è inclusa” nelle trascrizioni, ad eccezione dei nomi delle vittime, assicurando che nulla fosse stato omesso.
Le dichiarazioni di Ghislaine Maxwell
Nel corso del colloquio, Ghislaine Maxwell ha dichiarato di non aver mai visto Donald Trump in situazioni inappropriate o durante massaggi. “In verità non ho mai visto il presidente in alcun tipo di contesto di massaggio. Si è sempre comportato come un gentiluomo”, ha affermato. Le sue parole sono state riprese da diverse testate, tra cui la CNN. Questo scambio fa parte di un’iniziativa più ampia da parte dell’amministrazione Trump per chiarire il proprio coinvolgimento nel caso Epstein, fortemente sollecitata dalla comunità repubblicana.
Maxwell ha anche menzionato di non ricordare se le massaggiatrici del resort Mar-a-Lago, dove Epstein era ospite, avessero mai fornito servizi privati al presidente. Tuttavia, ha negato di aver mai reclutato una massaggiatrice per Epstein. L’intervista si è svolta su due giorni e ha visto Blanche, ex avvocato personale di Trump, alla guida delle domande.
Le conseguenze legali e politiche
Il Dipartimento di Giustizia ha confermato di aver inoltrato i documenti riguardanti Epstein al Congresso, inclusi i dettagli delle trascrizioni. Queste informazioni sono state consegnate alla Commissione di vigilanza della Camera, dimostrando l’impegno dell’amministrazione nel garantire trasparenza e responsabilità . Il caso Epstein continua a sollevare interrogativi e preoccupazioni, non solo sul piano legale, ma anche su quello politico, in quanto coinvolge personalità di alto profilo.
I media americani hanno seguito da vicino l’evoluzione di questa situazione, evidenziando le implicazioni che potrebbero derivarne per il futuro politico di Trump e per la sua amministrazione. La pubblicazione delle trascrizioni e delle registrazioni rappresenta un passo significativo nella ricerca della verità su un caso che ha scosso profondamente l’opinione pubblica e il panorama politico americano.
La questione Epstein, con le sue ramificazioni complesse, continua a essere un tema di dibattito acceso, con molteplici attori coinvolti e una crescente attenzione da parte delle autorità competenti. Con la pubblicazione di questi documenti, gli sviluppi futuri saranno seguiti con grande attenzione da parte di osservatori e analisti.