Mattarella: “Il nostro tempo è segnato da conflitti, giovani siano artefici di pace”

Lorenzo Di Bari

Agosto 22, 2025

Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio significativo durante il Meeting di Rimini, un evento annuale che si svolge nella città romagnola. Il 22 agosto 2025, alle ore 12.11, il Capo dello Stato ha condiviso le sue riflessioni con i partecipanti, sottolineando l’importanza di questo incontro per la società italiana. Il meeting è un’importante occasione di dialogo e scambio culturale, radicatosi profondamente nella comunità locale.

Il messaggio di Sergio Mattarella

Nel suo intervento, Mattarella ha evidenziato come il Meeting continui a rappresentare un’opportunità per la riflessione e l’amicizia. “Il Meeting continua la sua storia proponendo nuove occasioni di incontro, di riflessione, di amicizia, di cultura”, ha dichiarato. Il presidente ha inviato i suoi saluti a tutti gli organizzatori e ai volontari, nonché ai giovani che contribuiscono al successo dell’evento. La 46a edizione del Meeting ha per tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, un titolo che esprime una sfida e un invito a costruire comunità più forti e inclusive.

Mattarella ha sottolineato l’importanza di avere “costruttori di comunità” in un periodo di trasformazioni sociali. Secondo lui, è fondamentale promuovere la pace, la solidarietà e la partecipazione attiva. Il presidente ha ricordato che le conquiste delle generazioni passate, come libertà e democrazia, devono essere costantemente rigenerate e condivise affinché possano mantenere il loro valore nel tempo.

Le sfide contemporanee secondo il presidente

Il presidente della Repubblica ha fatto riferimento alle sfide attuali che l’umanità deve affrontare. “Il tempo che viviamo è segnato anche dagli orrori di guerre che pensavamo di aver cancellato dalla storia”, ha affermato. Mattarella ha messo in guardia contro il rischio di cedere a egoismi e discriminazioni, sottolineando l’importanza di non lasciarsi sopraffare dalle complessità della vita moderna. Ha esortato le comunità a non deperire a causa dell’indifferenza e a rimettersi in cammino nella storia, anche se ciò implica affrontare territori difficili.

Inoltre, il presidente ha evidenziato il calo demografico e la riduzione della presenza giovanile nella società. “Nessuna società che voglia avere futuro può rinunciare all’apporto dei giovani e ai loro ‘mattoni nuovi'”, ha dichiarato. Mattarella ha ribadito che il cambiamento richiede forze e idee fresche, enfatizzando che la speranza è l’elemento essenziale per una società prospera. Ha concluso il suo messaggio esprimendo il desiderio che il Meeting possa essere un momento di amicizia e solidarietà, elementi fondamentali per costruire un futuro migliore.

Il Meeting di Rimini: un evento di grande rilevanza

Il Meeting di Rimini, organizzato dalla Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, è un’importante manifestazione culturale e sociale che si tiene ogni anno nella città romagnola. Questo evento attira partecipanti da tutta Italia e dall’estero, offrendo un palcoscenico per discussioni su temi rilevanti e per la promozione di valori umani e sociali. La manifestazione si distingue per il suo approccio inclusivo, favorendo il dialogo tra diverse culture e fedi.

Ogni edizione del Meeting si caratterizza per un tema specifico, scelto per stimolare riflessioni profonde e per affrontare le sfide contemporanee. L’evento non è solo un momento di incontro, ma anche un’opportunità per esplorare nuove idee e proposte per il futuro. La presenza di relatori di prestigio e di ospiti di diverse estrazioni culturali arricchisce ulteriormente l’esperienza, rendendo il Meeting un punto di riferimento nella promozione di una società più coesa e solidale.

In questo contesto, il messaggio di Sergio Mattarella assume un significato particolare, poiché incoraggia tutti i partecipanti a impegnarsi per costruire un futuro migliore, basato su valori condivisi e sulla partecipazione attiva. La speranza di un cambiamento positivo, sostenuto da un forte senso di comunità, è il messaggio centrale che il presidente ha voluto trasmettere ai presenti.

×