Adidas accusata di plagio per una scarpa ispirata agli indigeni messicani e si scusa

Marianna Ritini

Agosto 22, 2025

L’azienda tedesca Adidas è attualmente coinvolta in una controversia legata all’appropriazione culturale in Messico. Il noto produttore di abbigliamento sportivo ha ricevuto critiche per il design delle sue scarpe chiamate Oaxaca Slip-On, che hanno suscitato l’indignazione della comunitĂ  locale. La rappresentante di Adidas, Karen González, ha rilasciato delle scuse ufficiali durante un evento tenutosi a Villa Hidalgo Yalálag, situata nello stato di Oaxaca, nel sud del Messico, il 22 agosto 2025.

Le scuse di Adidas a Villa Hidalgo Yalálag

Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di membri della comunitĂ  locale, la rappresentante di Adidas ha espresso il rammarico dell’azienda per le polemiche generate. La manifestazione è stata caratterizzata da musica e balli tradizionali, con la presenza di indigeni vestiti con abiti tipici e sandali Huarache fatti a mano, i quali hanno ispirato il controverso modello di scarpa realizzato dal designer statunitense Willy Chavarria.

González ha dichiarato: “Il modello Oaxaca Slip-On è stato concepito ispirandosi a un design originario dello stato di Oaxaca, tipico della tradizione della cittĂ  di Villa Hidalgo Yalálag“. Le parole della rappresentante sono state seguite dalla lettura di una lettera di scuse ai membri della comunitĂ , in cui ha riconosciuto l’importanza di rispettare le tradizioni culturali e ha promesso che l’azienda eviterĂ  di agire senza la guida e collaborazione della comunitĂ  in futuro.

Le reazioni delle autoritĂ  locali e della comunitĂ 

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha criticato pubblicamente la commercializzazione di elementi culturali senza il consenso esplicito dei loro creatori. La controversia ha messo in evidenza le tensioni tra le pratiche commerciali delle grandi aziende e la necessitĂ  di rispettare le culture locali. La comunitĂ  di Villa Hidalgo Yalálag ha accolto le scuse di Adidas, ma ha anche sottolineato l’importanza di un dialogo continuo per garantire un rispetto reciproco.

L’azienda tedesca, con sede a Herzogenaurach, ha affermato di voler rafforzare le relazioni con le comunitĂ  locali e di impegnarsi a lavorare insieme per evitare futuri malintesi. La questione dell’appropriazione culturale è diventata un tema sempre piĂą rilevante nel panorama globale, spingendo le aziende a riflettere sulle loro pratiche e sull’impatto che possono avere sulle culture indigene.

La controversia legata alle Oaxaca Slip-On rappresenta un esempio di come il design e la moda possano intrecciarsi con le tradizioni culturali, richiedendo un approccio sensibile e consapevole da parte delle aziende. La situazione attuale offre l’opportunitĂ  di avviare un dialogo costruttivo tra le aziende e le comunitĂ  culturali, affinchĂ© si possa procedere verso una maggiore comprensione e rispetto reciproco.

Ă—