Regionali, dal confronto in Campania alla Puglia: questioni aperte nel centrodestra

Franco Fogli

Agosto 21, 2025

Il centrodestra è attivamente impegnato nella definizione delle candidature per le prossime elezioni regionali in Italia. Con l’avvicinarsi delle scadenze, i leader politici stanno cercando di trovare un accordo per presentarsi uniti alle urne. Le elezioni in programma si svolgeranno in diverse regioni, con un focus particolare su Marche, Calabria e Toscana.

Le marche e la ricandidatura di Francesco Acquaroli

Le Marche si preparano a tornare alle urne il 28 e 29 settembre 2025. In questa regione, il centrodestra ha deciso di sostenere la ricandidatura di Francesco Acquaroli, attuale governatore e membro di Fratelli d’Italia. La scelta di Acquaroli è stata accolta con favore da parte del partito, che considera la decisione ormai definitiva. La campagna elettorale si sta già attivando, con il governatore uscente che mira a consolidare il proprio consenso tra gli elettori marchigiani.

La situazione in toscana e il candidato Alessandro Tomasi

Dopo le elezioni marchigiane, sarà la volta della Toscana, dove il voto è previsto per il 12 e 13 ottobre 2025. Qui, il centrodestra punta su Alessandro Tomasi, attuale sindaco di Pistoia, che è stato proposto da Fratelli d’Italia. Tomasi ha già ricevuto il sostegno di Matteo Salvini, leader della Lega, il quale ha espresso fiducia nelle sue capacità di governare. Tuttavia, Forza Italia si mostra cauta riguardo a questa candidatura, affermando che non ci sono ancora accordi definitivi. Fonti interne al partito evidenziano la necessità di raggiungere un’intesa prima di procedere.

Le elezioni in calabria e la ricandidatura di Roberto Occhiuto

In Calabria, le elezioni regionali si terranno il 5 e 6 ottobre 2025, a seguito delle dimissioni del presidente uscente Roberto Occhiuto, che ha deciso di candidarsi nuovamente nonostante le indagini per corruzione a suo carico. Occhiuto, sostenuto dalla coalizione di centrodestra, è già attivamente impegnato nella campagna elettorale. La Lega ha completato le sue liste, pronte per essere depositate entro il 6 settembre. Accanto a Forza Italia, si prevede anche la creazione di una lista “Occhiuto presidente“, oltre a una lista dei sindaci dei piccoli comuni calabresi.

Le incertezze in campania, puglia e veneto

Altre regioni come Campania, Puglia e Veneto si preparano anch’esse a votare nel prossimo autunno, ma la situazione rimane incerta. In Puglia, Forza Italia sta valutando diversi candidati, tra cui Mauro D’Attis, mentre in Campania i sondaggi indicano un vantaggio per la coalizione di centrosinistra, a meno che non si presentino candidati forti come Matteo Piantedosi o Edmondo Cirielli. In Veneto, la Lega sta cercando di sostenere Alberto Stefani, ma Fratelli d’Italia e Forza Italia sembrano opporsi a questa candidatura.

La situazione politica è in continua evoluzione e si attende un incontro tra i leader del centrodestra, previsto entro la fine di agosto, che potrebbe chiarire ulteriormente le strategie in vista delle elezioni. La premier Giorgia Meloni, intanto, ha programmato una visita in Puglia per trascorrere del tempo con la famiglia, mentre si avvicinano le scadenze elettorali.

×