Una violenta ondata di maltempo ha colpito il Centro e il Nord Italia nella notte tra il 20 e il 21 agosto 2025, portando con sé piogge intense, forti venti e tuoni. I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 430 interventi in diverse regioni, tra cui Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna, per soccorrere le persone in difficoltà e gestire i danni causati dalle avverse condizioni atmosferiche.
Criticità in provincia di Roma e lungo la costa
Le province più colpite includono quella di Roma, dove sono stati registrati circa 100 interventi, e lungo la costa tirrenica, da La Spezia a Pistoia, con oltre 200 interventi. Anche nelle aree tra Pesaro Urbino e Rimini si sono contati circa 80 interventi, mentre nel padovano i vigili del fuoco hanno risposto a 40 richieste di soccorso. La situazione è stata monitorata costantemente, dato il numero elevato di segnalazioni riguardanti danni e pericoli.
Nubifragio a Roma
Roma ha subito un violento nubifragio, causando disagi significativi. Le squadre dei vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate per alberi sradicati, rami pericolanti e insegne pericolose. Le zone più colpite sono state il quadrante sud-est della capitale e il litorale, da Fregene a Ostia. Dalle 2 di notte, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi, riuscendo a ripristinare la normalità nella capitale.
Venezia in difficoltà con allagamenti
A Venezia, le intense piogge hanno portato a situazioni critiche in diverse zone della città , che risultano allagate. Il Comune di Venezia ha dichiarato lo stato di emergenza e ha attivato il Centro operativo comunale di Protezione civile. I cittadini e i visitatori sono stati invitati a prestare attenzione negli spostamenti e a evitare le aree allagate. La situazione è costantemente monitorata dalle autorità competenti, con aggiornamenti frequenti sui canali ufficiali.
Interventi in Toscana: nubifragio a Prato e Orbetello sott’acqua
La Toscana ha vissuto una perturbazione eccezionale, con nubifragi che hanno colpito l’Elba e diverse altre aree. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha comunicato che nelle ultime dodici ore si sono registrate oltre 109.000 fulminazioni. A Prato, i vigili del fuoco sono intervenuti in un ristorante allagato, evacuando gli avventori. Ad Albinia, un automobilista è stato salvato mentre la propria auto veniva sommersa. Gli interventi sono stati coordinati con le altre strutture di Protezione Civile, con un incremento del personale per far fronte alle numerose richieste.
A Grosseto, un uomo e un gruppo di adolescenti sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco dopo essere rimasti bloccati in un sottopasso allagato. Le squadre hanno lavorato anche a Follonica e Castiglione della Pescaia, dove alberi caduti hanno ostruito le strade e si sono verificati allagamenti in abitazioni private.
Con l’emergenza maltempo in corso, i vigili del fuoco continuano a operare per garantire la sicurezza dei cittadini e ripristinare la normalità nelle aree colpite.