Maltempo: allerta meteo arancione oggi 21 agosto in cinque regioni italiane

Marianna Ritini

Agosto 21, 2025

La perturbazione atlantica in arrivo sul Mediterraneo centrale porterà maltempo in diverse regioni italiane, a partire da oggi, 21 agosto 2025. Le previsioni meteo indicano un’intensa instabilità atmosferica, con possibili fenomeni estremi che interesseranno soprattutto le aree del Nord e del Centro. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, estendendo il precedente avviso e avvisando le regioni coinvolte.

Avviso di maltempo e allerta meteo

Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, ha rilevato la necessità di attivare i sistemi di protezione civile a causa delle previsioni di maltempo. Le condizioni atmosferiche potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche in diverse aree del Paese. L’avviso di oggi integra le informazioni già diffuse e si concentra sulle regioni del Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, dove è stata emessa un’allerta arancione. Inoltre, un’allerta gialla è stata dichiarata per il Friuli Venezia Giulia, Molise, Campania e altre aree del Nord e del Centro Italia.

Le autorità locali sono responsabili della gestione delle informazioni riguardanti i livelli di allerta e le misure preventive da adottare. Il Dipartimento della Protezione Civile monitorerà attentamente l’evoluzione della situazione, collaborando con le strutture territoriali per garantire la sicurezza dei cittadini.

Previsioni meteo per il 21 agosto

Oggi, l’Italia si divide in due: mentre il Sud sperimenta temperature elevate, il Centro-Nord è colpito da nubifragi. Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha avvertito di un alto rischio di temporali, con eventi meteorologici intensi e raffiche di vento. Le temperature al Sud potrebbero raggiungere i 39°C in Puglia e i 38°C in Calabria e Sicilia. È fondamentale prestare attenzione sia alle forti piogge che alle ondate di caldo, poiché le condizioni meteo estreme si protrarranno fino a venerdì.

In sintesi, la situazione meteorologica richiede vigilanza e preparazione, specialmente nelle aree più colpite, dove le autorità stanno implementando misure di sicurezza per proteggere la popolazione.

×