Kyrgios annuncia il ritiro dagli US Open: il suo ritorno è posticipato

Marianna Ritini

Agosto 21, 2025

Il tennista australiano Nick Kyrgios ha ufficialmente annunciato il suo ritiro dagli US Open 2025, a poche ore dal sorteggio del tabellone principale, avvenuto il 21 agosto 2025. La notizia è stata comunicata dall’organizzazione del torneo attraverso i propri canali ufficiali, confermando che un Lucky Loser prenderà il suo posto nel sorteggio. Questo ritiro segna un altro capitolo nella controversa relazione tra Kyrgios e il tennista italiano Jannik Sinner, con il quale il giocatore australiano aveva intrapreso una polemica sui social riguardante il caso Clostebol che ha coinvolto l’azzurro.

Il ritiro di Kyrgios e l’attesa per Sinner

Nick Kyrgios, noto per il suo carattere e le sue uscite sui social, ha deciso di non partecipare allo Slam americano, rinviando ulteriormente la tanto attesa sfida con Jannik Sinner. Negli ultimi mesi, Kyrgios si è fatto più notare per le sue dichiarazioni online che per le sue prestazioni in campo. La sua ultima apparizione risale al Masters 1000 di Miami, dove, dopo una vittoria all’esordio contro l’americano Mackenzie McDonald, è stato eliminato in due set dal russo Karen Khachanov. La notizia del suo ritiro ha suscitato reazioni tra i fan e gli esperti del settore, che si chiedono quali possano essere le motivazioni dietro questa decisione.

La comunicazione ufficiale del ritiro è stata pubblicata su Twitter dall’account ufficiale degli US Open, dove è stato confermato che “Nick Kyrgios si è ritirato dal tabellone singolare maschile. Un Lucky Loser lo sostituirà nel sorteggio”. Questo evento non solo influisce sul tabellone del torneo, ma accende anche i riflettori su Sinner, che si prepara a tornare in campo dopo il suo recente ritiro dal torneo di Cincinnati.

Le implicazioni del ritiro per il torneo

Il ritiro di Kyrgios dagli US Open 2025 ha conseguenze significative per il torneo, in particolare per il tabellone maschile. Con l’assenza di un giocatore di spicco come Kyrgios, il livello di competizione potrebbe subire un cambiamento. La figura di Kyrgios, spesso al centro dell’attenzione per il suo stile di gioco e le sue controversie, mancherà ai tifosi che speravano di vederlo in azione a New York.

Inoltre, la sostituzione di Kyrgios con un Lucky Loser offre a un altro tennista l’opportunità di brillare in un grande Slam. Questo meccanismo di sostituzione è una prassi comune nei tornei di alto livello, ma ogni ritiro di un giocatore di fama come Kyrgios porta inevitabilmente a discussioni sulle dinamiche del circuito tennistico e sulla salute degli atleti.

Il torneo, che si svolgerà sul cemento di New York, continua a prepararsi per l’inizio delle competizioni, e molti occhi saranno puntati su Sinner, che torna ad allenarsi con l’obiettivo di ottenere risultati significativi dopo la sua pausa. La sua prestazione potrebbe essere influenzata dalla pressione di essere uno dei favoriti, ora che Kyrgios non sarà presente.

Il futuro di Kyrgios e le sue prospettive

Con il ritiro dagli US Open, le prospettive future di Nick Kyrgios rimangono incerte. Negli ultimi mesi, il tennista ha affrontato diverse sfide, sia in campo che fuori. La sua presenza sui social media, spesso controversa, ha suscitato un mix di ammirazione e critica, ma ha anche contribuito a costruire la sua immagine pubblica. La decisione di non partecipare a uno dei tornei più prestigiosi del tennis mondiale solleva interrogativi su quali siano le sue reali condizioni fisiche e mentali.

I fan e gli esperti del settore attendono con interesse di vedere come Kyrgios affronterà il futuro. Potrebbe decidere di concentrarsi su una riabilitazione per tornare più forte, oppure potrebbe continuare a dedicarsi alla sua immagine pubblica e alle sue attività sui social. La sua carriera, caratterizzata da alti e bassi, offre sempre spunti di riflessione e discussione tra appassionati e critici del tennis.

Il ritiro di Nick Kyrgios dagli US Open 2025 rappresenta un momento significativo nel panorama tennistico e un’opportunità per altri atleti di emergere, mentre il mondo del tennis si prepara ad accogliere nuove sfide e storie da raccontare.

×