Nelle prossime ore, l’Italia si prepara ad affrontare nuovi fenomeni meteorologici estremi, con particolare attenzione rivolta al Nord e al Centro. La situazione climatica attuale, caratterizzata da nubifragi e temperature elevate, continua a destare preoccupazione tra gli esperti.
Situazione meteorologica attuale
Il 21 agosto 2025, l’Italia si trova a dover fronteggiare una condizione di maltempo che colpisce il Centro-Nord, mentre nel Sud si registrano punte di temperatura che sfiorano i 39°C. Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, sottolinea la connessione tra il riscaldamento globale e l’intensificazione dei nubifragi. L’aumento delle temperature provoca una maggiore evaporazione dei mari, aumentando così la disponibilità di vapore acqueo nell’atmosfera, il che si traduce in piogge abbondanti. Secondo le stime, ogni incremento di 1°C comporta un aumento dell’8% delle precipitazioni totali, prevalentemente sotto forma di nubifragi. Questo fenomeno, sempre più frequente in Italia, è descritto come ‘nubifragi da caldo’.
Dal 7 agosto, l’Anticiclone Caronte ha portato temperature elevate, con picchi che hanno raggiunto i 40-42°C e notti tropicali con minime record di 33°C. Questa ondata di calore ha provocato un’evaporazione significativa dei corpi idrici, contribuendo a un’atmosfera carica di umidità . Con l’arrivo di una perturbazione più significativa, tutta questa umidità si è trasformata in pioggia ‘monsonica’, segno che il clima italiano sta subendo una vera e propria tropicalizzazione.
Previsioni per le prossime ore
Nelle prossime ore, si prevede che fenomeni ‘monsonici’ continuino a colpire il Nord e il Centro. Le regioni maggiormente interessate saranno quelle del Nord-Est e le centrali tirreniche. Al Sud, si prevede un ulteriore incremento delle temperature, con Catania che potrebbe toccare i 37°C, Barletta 36°C e Cagliari 35°C. La situazione climatica in Italia sembra ormai divisa tra ondate di caldo e nubifragi.
A partire da venerdì 22 agosto, il ciclone franco-iberico, responsabile della ‘burrasca di fine estate’, si allontanerà verso i Balcani. Tuttavia, sono attesi rovesci intensi, in particolare tra la Toscana e il versante adriatico. Nonostante la situazione si preveda in miglioramento nel pomeriggio di venerdì, gli effetti della burrasca continueranno a farsi sentire, con la possibilità di nubifragi, grandinate e fenomeni di downburst.
Prospettive future e tendenze climatiche
La domanda che molti si pongono è se questa perturbazione segnerà la fine dell’estate. Al momento, sembra che il caldo africano stia per terminare, ma ci sono previsioni di un ritorno a temperature elevate entro il 26-27 agosto, specialmente in Sicilia. Al contempo, altre perturbazioni potrebbero portare piogge e rovesci al Nord, evidenziando un’Italia sempre più segnata da estremi climatici.
Per quanto riguarda i dettagli meteorologici, il 21 agosto si prevede un forte maltempo al Nord, in particolare in Liguria e nel Nord-Est, mentre al Centro si registreranno temporali intensi sul versante tirrenico. Al Sud, il clima rimarrà caldo e soleggiato, con possibili rovesci in Campania.
Il 22 agosto, l’instabilità si farà sentire nel pomeriggio sul Triveneto, mentre al Centro si prevedono temporali sparsi, specialmente sugli Appennini delle Adriatiche. Infine, il 23 agosto, il maltempo si intensificherà nel Triveneto verso sera, mentre al Sud ci saranno rovesci e temporali, soprattutto tra Puglia e Basilicata.
La tendenza per il fine settimana indica un possibile abbassamento delle temperature e qualche acquazzone al Nord, segno di un clima in continua evoluzione.