Il 21 agosto 2025, il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha annunciato in una conferenza stampa a Bruxelles il raggiungimento di un importante traguardo nel campo delle relazioni commerciali tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Questo annuncio segue l’accordo preliminare siglato a fine luglio in Scozia, sotto la direzione della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Il contenuto della dichiarazione congiunta
La dichiarazione congiunta UE-USA, pubblicata durante l’incontro, delinea i principi fondamentali che guideranno le future interazioni commerciali tra le due entità . Sefcovic ha sottolineato che l’accordo è “basato su equità , equilibrio e reciproci vantaggi“, sottolineando l’importanza di creare un ambiente favorevole per gli scambi e gli investimenti. Questo accordo-quadro è descritto come un inizio piuttosto che un punto di arrivo, con l’obiettivo di espandere la cooperazione in ulteriori settori nei prossimi anni.
Un passo verso una maggiore integrazione
Sefcovic ha evidenziato che questo accordo rappresenta un primo passo fondamentale per rafforzare i legami economici tra le due sponde dell’Atlantico. “Questo quadro è destinato a crescere nel tempo, includendo più settori e migliorando l’accesso ai mercati“, ha affermato il commissario. La prospettiva di un’integrazione commerciale più profonda è vista come una risposta strategica alle attuali sfide geopolitiche, che richiedono una maggiore stabilità e prevedibilità nelle relazioni commerciali internazionali.
Il contesto geopolitico attuale
Sefcovic ha anche messo in evidenza l’importanza di questo accordo nel contesto geopolitico attuale, definendolo “essenziale” per garantire stabilità e prevedibilità alle imprese europee e statunitensi. In un periodo di crescente incertezza globale, la partnership transatlantica è considerata cruciale per affrontare le sfide economiche e politiche che si presentano. La collaborazione tra UE e USA si prefigura come un elemento chiave per la crescita economica e la sicurezza a lungo termine, in un mondo sempre più complesso.
Con il raggiungimento di questo accordo, l’Unione Europea e gli Stati Uniti si preparano a costruire un futuro commerciale più solido e interconnesso, con l’intento di affrontare insieme le sfide che il mercato globale presenta.