Dopo un lungo periodo di stabilità meteorologica, l’Italia si prepara a fronteggiare una situazione climatica complessa. Il 20 agosto 2025, il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile della comunicazione di iLMeteo.it, ha avvertito che l’atmosfera, dopo due settimane di un intenso anticiclone africano, è ora carica di calore e umidità . Questo mix di condizioni potrebbe portare a fenomeni estremi come supercelle e downburst, particolarmente nelle regioni del Nord-Ovest, inclusi Piemonte, Lombardia e Liguria.
Previsioni meteorologiche per il 21 agosto
Giovedì 21 agosto, l’Italia sarà divisa in due: mentre il Sud continuerà a sperimentare un caldo intenso, il Centro-Nord sarà colpito da nubifragi. Tedici ha sottolineato la probabilità di temporali molto forti e colpi di vento, evidenziando che, in base alle osservazioni del cambiamento climatico, le fasi di caldo estremo sono spesso seguite da rovesci distruttivi. La causa di questa instabilità è attribuita all’accumulo di calore latente e acqua precipitabile, elementi che, dopo un periodo di stabilità , possono generare eventi meteorologici violenti e improvvisi.
Rischi e fenomeni attesi
Nelle ore successive, il rischio di supercelle e downburst aumenterà , con il Nord-Ovest e la Toscana come aree più vulnerabili. Le supercelle, che sono temporali particolarmente potenti, possono generare tornado e scaricare oltre 100 litri di pioggia per metro quadrato. A partire dal pomeriggio, i fenomeni si estenderanno anche verso il Nord-Est e le regioni centrali, come Umbria e Marche.
Il pericolo di downburst, che si manifesta attraverso forti correnti d’aria discendenti che si trasformano in venti devastanti a livello del suolo, sarà particolarmente elevato. Le raffiche potrebbero superare i 100 km/h, rendendo la situazione ancora più critica. La previsione di un evento di maltempo significativo, definito come “burrasca di fine estate”, è concreta, con ripercussioni iniziali al Nord e successivamente al Centro.
Situazione al Sud e previsioni per i prossimi giorni
Mentre il Centro-Nord si prepara a fronteggiare maltempo e temporali, il Sud dell’Italia, in particolare la Puglia, la Calabria e la Sicilia, vedrà un incremento delle temperature, con punte fino a 39°C. Questa situazione richiede attenzione e prudenza, sia per le piogge intense che per il caldo estremo, avvertendo i cittadini di rimanere vigili in vista di condizioni meteorologiche avverse.
Le previsioni per i giorni seguenti mostrano un quadro variabile: mercoledì 20 agosto si prevedono forti temporali e un calo delle temperature al Nord, mentre al Centro si assisterà a un peggioramento delle condizioni, soprattutto in Toscana e Marche. Il Sud, invece, continuerà a godere di un clima caldo e soleggiato. Giovedì 21 agosto, il maltempo interesserà nuovamente il Centro-Nord, mentre il Sud rimarrà relativamente tranquillo. Venerdì 22 agosto, si prevedono gli ultimi temporali al Nord, con condizioni instabili in Campania e sole altrove. Il weekend porterà con sé una tendenza a un clima piovoso e temperature in diminuzione, con un’attenzione particolare per gli eventi estremi che potrebbero verificarsi.