Le forti precipitazioni che hanno colpito Milano nella notte tra il 19 e il 20 agosto 2025 hanno creato notevoli disagi nella città. L’allerta arancione, emessa per la giornata di oggi, coinvolge anche le regioni di Liguria e Lombardia, con piogge e temporali che si estendono dal Nord al Centro Italia.
Situazione meteorologica a Milano
Dalle ore 2:00 di questa notte, Milano ha registrato intense piogge, con accumuli di quasi 50 millimetri in sole due ore. Marco Granelli, assessore comunale alle Opere pubbliche, Cura del territorio e Protezione civile, ha comunicato tramite i social media che il fiume Lambro ha superato il livello di 2.40 metri in via Feltre, con un incremento di 1,70 metri in brevissimo tempo. A causa di questa situazione critica, è stata disposta l’evacuazione della comunità Ceas, il Centro Ambrosiano di Solidarietà, che offre supporto a persone vulnerabili.
Inoltre, via Vittorini, nella zona di Ponte Lambro, è stata chiusa per precauzione a causa dell’innalzamento del Lambro e del rischio di allagamenti, come evidenziato dallo stesso Granelli. Sebbene le piogge siano risultate meno intense nella zona del bacino del Seveso, che è in allerta, la vasca di laminazione non è stata ancora attivata, segnalando comunque un potenziale rischio per la popolazione.
Allerta arancione in Liguria e Lombardia
Oggi, mercoledì 20 agosto, è stata emessa un’allerta arancione per maltempo in diverse zone della Liguria e della Lombardia, mentre il resto delle regioni settentrionali e parte di quelle centrali sono sottoposte a allerta gialla. La perturbazione, di origine atlantica e proveniente dalla Francia, sta generando condizioni di instabilità meteorologica su gran parte delle regioni settentrionali.
Le previsioni indicano la possibilità di rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate locali e raffiche di vento significative. Le autorità meteorologiche raccomandano di prestare attenzione e di seguire le indicazioni fornite dai servizi di emergenza, in particolare nelle aree a rischio di allagamenti e frane.
Misure di sicurezza e precauzioni
Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e hanno attivato i piani di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. È fondamentale che la popolazione segua le indicazioni fornite dai servizi di Protezione civile e rimanga informata sugli sviluppi meteorologici. Le scuole e le attività all’aperto potrebbero subire interruzioni a causa delle condizioni avverse, ed è consigliato limitare gli spostamenti non necessari.
Le operazioni di evacuazione e le misure di sicurezza sono state implementate per tutelare le persone più vulnerabili, in particolare quelle che vivono in aree a rischio. Con il maltempo previsto per le prossime ore, le autorità invitano i cittadini a rimanere vigili e a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali riguardanti la situazione meteorologica e le eventuali chiusure di strade o servizi.