Sinner costretto al ritiro per un virus intestinale: il medico conferma i sintomi

Marianna Ritini

Agosto 19, 2025

Giorgio Sesti, ex presidente della Società Italiana di Medicina Interna, ha rilasciato un’intervista all’Adnkronos Salute per analizzare il malore che ha colpito Jannik Sinner durante la finale del Masters 1000 di Cincinnati contro lo spagnolo Carlos Alcaraz. Secondo Sesti, il malessere di Sinner potrebbe essere attribuibile a un virus intestinale, come evidenziato dai sintomi manifestati: febbre alta, dolori addominali e stanchezza accentuata. In campo, Sinner appariva in difficoltà, tanto da toccarsi l’addome e non riuscire a mantenere l’equilibrio. “Stiamo parlando di ipotesi, in attesa di una diagnosi definitiva”, ha specificato Sesti.

Ipotesi sul malessere di Sinner

Sesti ha evidenziato che Jannik Sinner non ha fornito dettagli chiari riguardo alla sua condizione. Il medico ha suggerito che il malessere potrebbe derivare anche da un’intossicazione alimentare o da un colpo di caldo. Tuttavia, ha considerato queste possibilità come meno probabili. “È noto che Sinner ha festeggiato il suo compleanno con una torta di panna e ha assaggiato una fragola da essa, come dimostrano i video circolanti. È risaputo che alimenti come latticini e uova possono essere pericolosi, ma dato il suo scrupoloso approccio alla dieta, ritengo improbabile che possa aver commesso un errore di questo tipo”.

Riguardo alla possibilità che il caldo possa essere la causa del malore, Sesti ha chiarito che, sebbene la febbre possa insorgere per colpi di calore, Sinner e gli altri atleti sono sempre ben idratati. Pertanto, considerando la sintomatologia e il contesto, il past president della Simi ha ribadito che un virus intestinale è la spiegazione più plausibile. “L’intossicazione alimentare, infatti, può manifestarsi senza alterazioni della temperatura corporea”, ha aggiunto.

Tempi di recupero e consigli medici

Sesti ha fornito anche indicazioni sui tempi di recupero per Jannik Sinner, affermando che non esiste una terapia specifica per il virus intestinale. Generalmente, la situazione si risolve in un intervallo di 2-5 giorni, a patto che si segua un regime di riposo, una corretta alimentazione e una buona idratazione. “È fondamentale che Sinner segua queste indicazioni per tornare in forma il prima possibile”, ha concluso Sesti.

In attesa di ulteriori sviluppi sulla salute del tennista, il mondo del tennis osserva con attenzione la situazione, sperando in un veloce recupero per uno dei talenti più promettenti del circuito.

×