Pippo Baudo, icona della **televisione italiana**, è stato ricordato con grande affetto e **commozione** dai suoi **colleghi** e **amici** durante la **camera ardente** allestita al **Teatro delle Vittorie** di **Roma**. L’evento, che ha aperto le porte al pubblico fino alle ore 12 di oggi, 19 agosto 2025, ha visto la partecipazione di numerosi **volti noti** del panorama televisivo, tra cui il **conduttore** **Piero Chiambretti**.
Il ricordo di Piero Chiambretti
Entrando nella **camera ardente**, **Chiambretti** ha condiviso il suo **ricordo** di **Baudo**, sottolineando come il famoso **presentatore** abbia rappresentato un **simbolo** per tutti gli **italiani**. “Credo che **Pippo Baudo** incarnasse tutti noi, con i nostri **pregi** e i nostri **difetti**. Così come **Alberto Sordi**”, ha affermato **Chiambretti**, evidenziando il modo in cui **Baudo** ha saputo mescolare **intrattenimento** e **attualità ** nei suoi **spettacoli**. La sua capacità di affrontare **temi politici** e **sociali** ha reso il **Festival di Sanremo** una **piattaforma** di grande **rilevanza**, dove si sono affrontati anche **problemi** legati ai **sindacati** e ai **lavoratori** del **settore**.
**Chiambretti** ha definito **Baudo** non solo un **conservatore**, ma un vero e proprio **rivoluzionario** della **televisione**, capace di reinventare il **medium** e di lasciare un’impronta **indelebile** nella **storia** della **Rai**. “Venire qui questa mattina è stato un **colpo** molto duro”, ha aggiunto, esprimendo il **dolore** per la **perdita** di un **maestro**.
Un’eredità senza pari
Il **conduttore** ha continuato il suo **intervento** ricordando che **Pippo Baudo**, insieme a figure come **Raffaella Carrà ** e **Fabrizio Frizzi**, ha contribuito a rendere grande la **Rai**. **Chiambretti** ha sottolineato l’importanza di onorare la **memoria** di questi **artisti**, affermando che l’**azienda** deve trovare modi significativi per commemorare il loro **contributo**. Ha suggerito che il **Teatro delle Vittorie**, un luogo emblematico per **Baudo**, meriterebbe di portare il suo **nome**, come già proposto da **Lino Banfi**.
Riferendosi alla **questione** della **successione**, **Chiambretti** ha affermato con decisione che “un **erede** di **Baudo**? No, non esistono”. Questo **commento** riflette l’unicità di **Baudo** nel panorama **televisivo** italiano, evidenziando come la sua figura sia **inimitabile**. Il **conduttore** ha anche condiviso un **aneddoto** personale, raccontando di come lui e **Baudo** si incontrassero dal **dentista**, evidenziando la **semplicità ** e l’**umanità ** che caratterizzavano il grande **presentatore**.
Il saluto a un grande maestro
La **camera ardente** ha rappresentato un momento di grande **commozione**, con molti **fan** e **colleghi** che si sono uniti per rendere **omaggio** a **Pippo Baudo**. La sua **carriera**, che si è estesa per **decenni**, ha lasciato un **segno** profondo nella **cultura popolare italiana**. Nonostante la sua **scomparsa**, il suo **spirito** continua a vivere attraverso i **ricordi** e le **opere** che ha lasciato.
La **Rai**, l’**azienda** che lo ha visto protagonista per tutta la vita, si trova ora a riflettere su come onorare adeguatamente la **memoria** di un **uomo** che ha plasmato la **televisione italiana**. Le **parole** di **Chiambretti** e di altri **artisti** presenti alla **camera ardente** sottolineano l’importanza di celebrare il **lascito** di **Baudo**, che ha saputo unire **intrattenimento** e **riflessione sociale**, creando un legame speciale con il **pubblico**.
La **memoria** di **Pippo Baudo** rimarrà viva, non solo nei **cuori** di chi lo ha conosciuto, ma anche nelle **generazioni future** che continueranno a godere dei suoi **indimenticabili spettacoli**.