Il linguaggio inglese continua a trasformarsi, arricchendosi di nuovi termini che riflettono le tendenze culturali contemporanee. A partire dal 19 agosto 2025, il Cambridge Dictionary ha ufficialmente accolto nel suo repertorio linguistico una serie di parole derivate dalla cultura popolare, in particolare da TikTok. Tra le nuove voci figurano termini come “Skibidi”, “Delulu” e “Tradwife”, segno tangibile dell’influenza della **Generazione Z** e **Alpha** sulla lingua. In totale, sono state aggiunte **6.212** nuove parole al vocabolario dell’**Università di Cambridge**.
Il fenomeno skibidi
Il termine “Skibidi” ha guadagnato notorietà grazie a contenuti virali su piattaforme come **YouTube**, in particolare attraverso la serie “Skibidi Toilet”, dove teste umane danzano in modo surreale. Il **Cambridge Dictionary** lo definisce come una parola che può assumere diversi significati, da “fantastico” a “orribile”, o essere utilizzata in modo ironico senza un significato preciso. Un esempio di utilizzo è la frase: “What the skibidi are you doing?”. Questo fenomeno linguistico è stato descritto da **Lee Escobedo**, scrittore e artista statunitense, come indicativo di una generazione che gioca con l’ironia, ma che cerca anche significati più profondi in un contesto culturale complesso.
Delulu e il suo impatto sociale
Un altro termine di rilievo è “Delulu”, abbreviazione di “delusional”, che si riferisce a chi crede in cose non vere, spesso per scelta. Originariamente utilizzato come insulto tra i fan del **K-pop**, il termine ha trovato una nuova vita sui **social media**, diventando un mantra motivazionale: “Delulu is the solulu”. Questo slogan ha riscosso un enorme successo su **TikTok**, raggiungendo miliardi di visualizzazioni. La sua diffusione ha persino varcato i confini della politica, con il primo ministro australiano **Anthony Albanese** che lo ha usato in aula per criticare gli avversari.
Tradwife e la sua controversia
Il termine “Tradwife” si riferisce a donne che promuovono un’immagine di vita domestica e conservatrice, in contrapposizione alle attuali rivendicazioni femministe. La definizione fornita dal **Cambridge Dictionary** evidenzia come queste donne utilizzino i **social media** per celebrare il loro stile di vita. Questo movimento, emerso attorno al **2020**, ha sollevato polemiche riguardo alla possibile idealizzazione di ruoli di genere obsoleti e alla promozione di stereotipi retrogradi mascherati da eleganza vintage.
Nuove parole per una nuova era
Oltre a “Skibidi”, “Delulu” e “Tradwife”, il **Cambridge Dictionary** ha incluso altri termini che evidenziano i cambiamenti nel linguaggio dovuti a nuove abitudini post-pandemiche. Tra questi, “Mouse jiggler”, un dispositivo che simula il movimento del mouse per dare l’illusione di lavorare durante lo **smart working**, e “Work spouse”, che descrive un collega con cui si instaura un forte legame di fiducia e collaborazione, simile a quello coniugale ma privo di implicazioni romantiche. Infine, “Broligarchy” unisce i termini “bro” e “oligarchy”, per descrivere un gruppo ristretto di uomini influenti nel settore tecnologico.
L’inserimento di queste nuove parole nel **Cambridge Dictionary** non è solo un aggiornamento lessicale, ma riflette i cambiamenti culturali e sociali in atto. La lingua si evolve per rispecchiare le dinamiche contemporanee, rivelando come i fenomeni digitali e le nuove forme di comunicazione stiano plasmando il futuro dell’inglese e, probabilmente, anche di altre lingue.