Caldo record in ritirata, in arrivo una burrasca di fine estate

Lorenzo Di Bari

Agosto 19, 2025

L’Italia si prepara a dire addio al caldo record che ha caratterizzato l’estate del 2025, con l’arrivo di una burrasca che porterĂ  un cambio drastico delle condizioni meteorologiche. Mercoledì 20 agosto, le temperature inizieranno a scendere, a partire dal Nord, per poi estendersi al Centro a partire da giovedì. Una perturbazione atlantica segnerĂ  la fine del caldo africano causato dall’anticiclone Caronte, mentre le regioni meridionali continueranno a sperimentare temperature elevate, superiori ai 35 gradi, fino a sabato.

Le previsioni di Lorenzo Tedici

Lorenzo Tedici, meteorologo e responsabile media di iLMeteo.it, ha confermato l’imminente arrivo di piogge intense e la conclusione del periodo di caldo estremo. Nelle prossime ore, l’Italia vivrĂ  un’ultima ondata di calore, con punte di 36°C a Foggia, Oristano, Firenze, Catania, Sassari, Siracusa e 35°C a Terni. In Pianura Padana, invece, le temperature difficilmente supereranno i 33°C, un valore record che la scorsa settimana è stato registrato in Liguria durante una notte definita dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale come “Notte Super Tropicale”, quando le minime non scendono sotto i 30°C.

Attualmente, le temperature minime stanno diventando le massime, e nei prossimi giorni si prevede una diminuzione di circa 10°C, specialmente al Nord. Si passerĂ  così da temperature che raggiungono i 40°C a valori attorno ai 25°C nelle ore piĂ¹ calde della giornata.

Possibili fenomeni violenti

Tuttavia, il cambiamento climatico non sarĂ  privo di rischi. Le abbondanti piogge previste saranno accompagnate da fenomeni meteorologici violenti. Il caldo accumulato dal 7 agosto ha creato condizioni potenzialmente pericolose, trasformando l’energia termica in combustibile per i temporali. Le masse d’aria calda e leggera saranno spinte verso l’alto, favorendo la formazione di grandinate intense. Inoltre, la circolazione ciclonica in arrivo potrebbe dar vita a supercelle, temporali caratterizzati da una particolare forma e in grado di generare tornado e downburst violenti, rendendo la situazione ancora piĂ¹ allarmante.

Le previsioni indicano forti rovesci a partire da mercoledì nel Nord-Ovest e in Toscana, con un peggioramento atteso anche nel Triveneto nel pomeriggio e in serata. Giovedì, il maltempo si estenderà al resto del Centro, portando con sé piogge intense e temporali, che offriranno refrigerio ma porteranno anche a fenomeni estremi.

Il quadro meteorologico nei prossimi giorni

Martedì 19 agosto, al Nord si prevede sole, con temporali piĂ¹ intensi sulle Alpi e in pianura al Nord-Ovest entro sera. Al Centro, il sole sarĂ  prevalente, ma non mancheranno occasionali temporali nelle zone montuose. Al Sud, il tempo rimarrĂ  soleggiato.

Mercoledì 20 agosto, forti temporali colpiranno il Nord, con un calo termico che si sposterà da ovest verso est. Al Centro, la situazione peggiorerà in Toscana e Marche, mentre al Sud il caldo persisterà con cieli poco nuvolosi. Giovedì 21 agosto, il Nord sarà ancora interessato da temporali e un ulteriore calo delle temperature, mentre il Centro subirà un forte maltempo e un crollo termico. Al Sud, ci saranno condizioni instabili in Campania, mentre altrove il caldo continuerà a persistere.

Per il fine settimana, ci si aspetta un miglioramento con un predominio del sole, ma non mancheranno acquazzoni e una continua diminuzione delle temperature. La burrasca di fine estate segnerĂ  quindi una brusca interruzione dell’estate italiana, portando a un cambio di stagione anticipato.

Ă—