Arriva la stagione autunnale: temporali in arrivo e fine del caldo estivo

Franco Fogli

Agosto 19, 2025

Il meteorologo Lorenzo Tedici, del portale iLMeteo.it, ha annunciato un significativo cambiamento climatico per l’Italia a partire da mercoledì 20 agosto 2025. Dopo un periodo di caldo intenso, caratterizzato dalla presenza dell’anticiclone africano Caronte, le temperature subiranno un drastico calo, specialmente al Nord. L’arrivo di una perturbazione atlantica segnerà la fine di questa ondata di calore e porterà piogge e temporali su gran parte del territorio nazionale.

Temperature in calo e temporali in arrivo

A partire dalla giornata di domani, il clima sull’Italia cambierà radicalmente. Tedici ha specificato che le temperature inizieranno a scendere già al Nord, per poi estendersi anche al Centro. Solo il Sud, in particolare le regioni della Calabria e della Sicilia, continueranno a sperimentare temperature superiori ai 35 gradi fino a sabato. La perturbazione atlantica porterà con sé piogge abbondanti, specialmente nel Nord-Ovest e in Toscana, dove i rovesci si intensificheranno nella prima parte di mercoledì. Giovedì, le condizioni meteorologiche avverse colpiranno anche il Centro, con un abbassamento delle massime che potrebbe arrivare fino a 10°C.

Ultime ore di caldo intenso

Oggi, 19 agosto, si prevede un’ultima giornata di caldo afoso su gran parte della penisola. Le temperature massime toccheranno punte di 36°C in città come Foggia e Oristano, mentre Firenze, Catania e Sassari si attestano intorno ai 35°C. Nella Pianura Padana, i valori massimi difficilmente supereranno i 33°C. Gli esperti avvertono che, con l’arrivo della perturbazione, gli ombrelloni verranno riposti per fare spazio agli ombrelli, dato che una burrasca di fine estate si sta avvicinando.

Previsioni di pioggia e grandine

Nelle prossime ore, l’afa lascerà il posto a un clima più fresco e umido. Le piogge, accompagnate da fenomeni violenti come grandinate, sono previste per il Nord-Ovest e la Toscana già da domani. A partire dal pomeriggio di mercoledì, anche il Triveneto sarà interessato da forti rovesci. Giovedì, le condizioni meteorologiche si aggraveranno ulteriormente, con forti temporali previsti anche nel resto del Centro. Durante questa fase perturbata, le temperature massime subiranno un notevole abbassamento, mentre il Sud continuerà a mantenere condizioni estive fino al weekend, con particolare attenzione alle regioni costiere.

×