Il 18 agosto 2025, nel prestigioso Studio Ovale della Casa Bianca, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Questo incontro si è rivelato particolarmente significativo, poiché Zelensky ha voluto esprimere il suo riconoscimento nei confronti del supporto statunitense nella difficile situazione che l’Ucraina sta affrontando a causa dell’aggressione russa.
Il discorso di zelensky
Zelensky ha aperto il suo intervento con una serie di ringraziamenti, ripetendo la parola “grazie” per ben quattro volte nei primi dieci secondi del suo discorso. “Grazie per l’invito e grazie di cuore per i suoi sforzi, per l’impegno personale nel fermare le uccisioni e porre fine a questa guerra. Grazie per aver colto questa opportunità , e molti ringraziamenti a sua moglie”, ha dichiarato il presidente ucraino, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i due paesi.
Il contesto dell’incontro
Il contesto di questo incontro è particolarmente rilevante, considerando che il precedente incontro tra Zelensky e Trump, avvenuto a febbraio, si era concluso in modo tumultuoso e aveva portato a una crisi diplomatica. In quell’occasione, il vicepresidente statunitense JD Vance aveva accusato Zelensky di ingratitudine nei confronti del sostegno fornito dagli Stati Uniti. Vance aveva sottolineato che il presidente ucraino non aveva mai espresso gratitudine per gli aiuti ricevuti, una dichiarazione che aveva suscitato polemiche e tensioni.
La presenza di figure chiave
Oggi, Vance era nuovamente presente all’incontro, seduto accanto a Trump, insieme al segretario di Stato Marco Rubio. La presenza di queste figure chiave della politica statunitense ha contribuito a creare un’atmosfera di maggiore attenzione e responsabilità , con Zelensky che ha cercato di riparare il rapporto con gli Stati Uniti e di rafforzare il sostegno internazionale per la causa ucraina.
Un momento simbolico
La stretta di mano tra Zelensky e Trump, immortalata in una fotografia durante l’incontro, rappresenta un momento simbolico di distensione e cooperazione. Con la guerra in corso e le sfide che l’Ucraina deve affrontare, il dialogo tra i due leader è fondamentale per il futuro della nazione e per la stabilità dell’intera regione.