A partire da mercoledì 20 agosto 2025, l’Italia si prepara ad affrontare un’importante **perturbazione atmosferica** che porterà a un notevole **abbassamento delle temperature**. Questo **cambiamento climatico** sarà accompagnato da **condizioni meteorologiche avverse** che interesseranno gran parte del **Paese**.
Le previsioni per l’inizio della settimana
Nel corso della settimana, l’Italia vivrà un inizio ancora caratterizzato da **temperature elevate** e **sole**, sebbene non mancheranno i **temporali pomeridiani**, una consuetudine tipica del periodo estivo. Tuttavia, gli esperti avvertono che un **cambiamento radicale** è imminente. **Federico Brescia**, meteorologo del portale www.iLMeteo.it, ha sottolineato che a partire da mercoledì 20, l’entrata di una forte **perturbazione** porterà un significativo **calo termico**.
Lunedì 18 agosto, il **tempo** sarà instabile soprattutto al **Sud**, dove le **correnti fresche** provenienti da **Nord-Est** favoriranno la formazione di **temporali**, in particolare nelle ore pomeridiane. Al **Centro-Nord**, la situazione sarà migliore, sebbene ci possano essere episodi di **instabilità** sui **rilievi montuosi**. Martedì 19, si inizieranno a notare i primi segnali di **cambiamento**, con **temporali** che si svilupperanno sulle **Alpi** nel pomeriggio e potrebbero estendersi alla **Liguria** durante la notte.
Il peggioramento meteorologico tra mercoledì e giovedì
La vera trasformazione delle **condizioni climatiche** è attesa tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto. L’arrivo di un **fronte perturbato**, ricco di **aria fresca**, porterà un’ondata di **maltempo** su tutto il **Centro-Nord**. Le **regioni** più colpite saranno la **Liguria**, la **Lombardia**, il **Veneto**, il **Friuli** e la **Toscana**. Gli esperti avvertono che, dopo giorni di **caldo intenso**, i **fenomeni meteorologici** potrebbero risultare particolarmente violenti, con possibilità di **grandinate** e **alluvioni lampo**. Questi eventi estremi possono scaricare fino a **150 mm di pioggia** in poche ore, una quantità d’acqua che normalmente si registra in due mesi durante la fine dell’estate.
Un altro aspetto importante da considerare è la **temperatura** già elevata dei **mari italiani**, che può fornire l’energia necessaria per lo sviluppo di **celle temporalesche** particolarmente potenti. Le **previsioni** indicano che, dopo questo periodo di **maltempo**, l’**alta pressione** potrebbe tentare di riprendersi, ma l’evoluzione dell’**uragano Erin**, che ha già colpito la costa Est degli **Stati Uniti**, avrà un ruolo cruciale nel determinare le **condizioni meteorologiche** in **Europa**.
Dettagli delle previsioni per i prossimi giorni
Le **previsioni dettagliate** per i prossimi giorni sono le seguenti:
Lunedì 18 agosto: Al **Nord**, il **sole** sarà prevalente, con qualche **temporale** previsto sulle **Alpi piemontesi**. Al **Centro**, si attenderanno **temporali** nelle zone interne, mentre al **Sud** il **tempo** sarà soleggiato, tranne che sulle zone montuose.
Martedì 19 agosto: Al **Nord**, il **sole** dominerà, con **temporali** più frequenti sulle **Alpi** e in pianura nel **Nordovest** entro sera. Al **Centro**, il **sole** sarà presente, con occasionali **temporali** sulle zone montuose. Al **Sud**, il **sole** sarà prevalente.
Mercoledì 20 agosto: Al **Nord**, si prevedono forti **temporali** e un **calo termico**, specialmente a ovest. Al **Centro**, il **maltempo** inizierà a farsi sentire in **Toscana** con **temporali**. Al **Sud**, il **caldo** persisterà con cielo poco nuvoloso.
Tendenza: Il **maltempo** continuerà giovedì, con un miglioramento previsto per venerdì e **temperature** in graduale diminuzione.
Le **condizioni meteorologiche** dei prossimi giorni richiederanno attenzione, in quanto potrebbero verificarsi **eventi estremi** che interesseranno diverse aree del **Paese**.