Volodymyr Zelensky, presidente dell’Ucraina, ha rilasciato dichiarazioni significative durante la sua visita a Washington, avvenuta il 18 agosto 2025. In un contesto di crescente tensione con la Russia, Zelensky ha ribadito l’importanza di una pace duratura per il suo paese, esprimendo la necessità di porre fine al conflitto che ha visto l’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022.
Il messaggio di Zelensky a Washington
In un post condiviso su X, Zelensky ha sottolineato che la pace deve essere raggiunta in modo rapido e sicuro, evidenziando il desiderio condiviso di porre fine alla guerra. Ha richiamato alla memoria il passato, quando l’Ucraina fu costretta a cedere la Crimea e parte del Donbass, sottolineando come tali concessioni siano state utilizzate dalla Russia come pretesto per ulteriori attacchi. “Non possiamo permettere che si ripeta quanto accaduto anni fa”, ha affermato il leader ucraino, evidenziando la necessità di garanzie più solide rispetto a quelle offerte nel 1994.
Zelensky ha dichiarato che la Crimea non avrebbe mai dovuto essere ceduta e ha messo in evidenza la resilienza degli ucraini, i quali hanno difeso le loro città come Kiev, Odessa e Kharkiv dopo l’invasione. “I nostri soldati stanno ottenendo successi nelle regioni di Donetsk e Sumy“, ha aggiunto, sottolineando il coraggio e la determinazione delle forze armate ucraine nel contrastare l’aggressione russa.
Le aspettative per il futuro
Il presidente ucraino ha espresso il suo auspicio che la collaborazione con gli Stati Uniti e i partner europei possa portare a una vera pace. “La Russia deve porre fine a questa guerra, che lei stessa ha avviato”, ha affermato Zelensky, sottolineando la responsabilità di Mosca nel conflitto. La sua visita a Washington rappresenta un passo significativo nella ricerca di supporto internazionale, fondamentale per affrontare la crisi in corso.
Zelensky ha anche messo in evidenza come l’Ucraina stia combattendo non solo per la propria integrità territoriale, ma anche per la propria indipendenza. La sua presenza nella capitale americana è stata accolta con attenzione, dato il contesto geopolitico attuale e le sfide che il paese deve affrontare. La comunità internazionale rimane in attesa di sviluppi significativi che possano portare a una risoluzione pacifica e duratura del conflitto, mentre Zelensky continua a cercare alleanze strategiche per sostenere l’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione russa.