Ucraina, Trump afferma: “Zelensky può fermare la guerra rinunciando a Crimea e Nato”

Franco Fogli

Agosto 18, 2025

Il 18 agosto 2025, Washington si prepara a una giornata di incontri cruciali, mentre il conflitto in Ucraina continua a preoccupare la comunità internazionale. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato attraverso il suo profilo su Truth che oggi si svolgeranno importanti colloqui con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e diversi leader europei. Tra questi, la presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e il segretario generale della NATO, Mark Rutte. Trump ha sottolineato l’importanza di questo incontro, dichiarando che non si erano mai riuniti così tanti leader europei contemporaneamente alla Casa Bianca.

Le dichiarazioni di Trump

Nel suo messaggio, il presidente Trump ha fatto riferimento alla possibilità di una rapida risoluzione del conflitto. Ha affermato che Zelensky ha il potere di porre fine alla guerra “quasi immediatamente”, ma ha anche messo in guardia sul fatto che l’Ucraina non dovrebbe aspettarsi di riprendere il controllo della Crimea, annessa dalla Russia nel 2014. Trump ha evidenziato che la questione non riguarda solo il recupero della Crimea, ma anche l’ingresso dell’Ucraina nella NATO. Ha sottolineato come la situazione attuale sia il risultato di eventi passati, citando la decisione dell’ex presidente Obama di cedere la Crimea senza combattere.

Zelensky e la ricerca di una pace duratura

Volodymyr Zelensky, giunto a Washington per i colloqui, ha ribadito la necessità di una pace duratura in Ucraina. Ha espresso il desiderio di porre fine alla guerra in modo rapido e sicuro, sottolineando l’importanza di non ripetere gli errori del passato, quando l’Ucraina fu costretta a cedere territori. In un post su X, il presidente ucraino ha evidenziato che la Russia deve fermare le ostilità, ricordando che l’invasione russa è iniziata il 24 febbraio 2022. Zelensky ha affermato che gli ucraini stanno combattendo per la loro terra e la loro indipendenza, e ha espresso speranza che la collaborazione con gli Stati Uniti e gli alleati europei possa portare a una pace autentica.

Il programma della giornata

Secondo le informazioni diffuse dalla Casa Bianca, il programma prevede l’arrivo dei leader europei alle 12:00 ora locale, corrispondenti alle 18:00 in Italia. Un’ora dopo, Trump accoglierà Zelensky, dando inizio a un incontro bilaterale previsto per le 19:15 italiane. Successivamente, alle 20:15, il presidente americano riceverà ufficialmente i leader europei, seguito dalla tradizionale foto di famiglia. Infine, dalle 21:00 ora italiana, si svolgerà un incontro multilaterale, durante il quale si discuteranno ulteriori passi da intraprendere per affrontare la crisi in Ucraina.

La giornata di oggi rappresenta un momento cruciale per la diplomazia internazionale e potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro del conflitto in Ucraina e sulle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Europa.

×