Ucraina, l’Europa esprime dubbi su Putin: soldati in campo dopo il conflitto?

Marianna Ritini

Agosto 18, 2025

Il 18 agosto 2025, i leader europei si sono riuniti per discutere le garanzie di sicurezza da fornire all’Ucraina in un contesto di negoziati complessi con la Russia. L’incontro si è svolto alla Casa Bianca, dove il presidente statunitense Donald Trump ha accolto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, seguito da una delegazione europea che includeva anche la presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni.

Il ruolo dell’europa nei negoziati con la russia

L’Europa si sta preparando a giocare un ruolo cruciale nel processo di pace tra Ucraina e Russia, come evidenziato dall’incontro del 18 agosto. La coalizione di leader europei, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron, ha espresso la necessità di definire un piano per il “dopo” guerra, sottolineando che qualsiasi accordo deve garantire la sicurezza di Kiev. Durante il vertice, Macron ha ribadito che l’Europa non può accettare rivendicazioni territoriali russe che minerebbero l’integrità dell’Ucraina. Ha dichiarato: “Bisogna essere saldi, non si possono accettare rivendicazioni territoriali russe“, evidenziando l’importanza di coinvolgere le autorità ucraine in ogni discussione che riguardi il loro territorio.

Il Cremlino, da parte sua, avrebbe mostrato una certa disponibilità a fermare le ostilità, a patto di ottenere il controllo del Donetsk e del Donbass. Tuttavia, Macron ha chiarito che le trattative non possono escludere l’Ucraina, descrivendo le proposte russe come tentativi di imporre una pace che equivarrebbe a una capitolazione. La posizione dell’Europa è quindi chiara: non si accetteranno soluzioni che non rispettino la sovranità ucraina.

Le garanzie di sicurezza e il coinvolgimento degli stati uniti

Un altro punto cruciale emerso durante l’incontro è l’importanza di stabilire garanzie di sicurezza solide per l’Ucraina. Macron ha sottolineato che è essenziale che gli Stati Uniti siano coinvolti in questo processo. Ha chiesto a Trump di chiarire fino a che punto gli Stati Uniti sosterranno tali garanzie, suggerendo che il modello di riferimento potrebbe essere l’articolo 5 della NATO, il quale prevede che un attacco a un membro dell’Alleanza richieda una risposta collettiva.

La coalizione dei Volenterosi, composta dai leader europei, ha accolto con favore l’impegno di Trump a fornire supporto all’Ucraina. Durante la riunione, è stato ribadito che la coalizione è pronta a dispiegare una forza nel momento in cui le ostilità cesseranno, con l’obiettivo di proteggere lo spazio aereo e marittimo dell’Ucraina e contribuire alla ricostruzione delle sue forze armate. Questo approccio mira non solo a garantire la sicurezza immediata, ma anche a stabilire un futuro sostenibile per l’Ucraina.

Il vertice tra trump e zelensky e le implicazioni per l’europa

L’incontro tra Trump e Zelensky rappresenta un momento cruciale per la diplomazia europea e per la stabilità della regione. La presenza di leader europei al vertice indica un forte impegno collettivo nell’affrontare la crisi ucraina. L’Europa, dopo aver assistito al vertice tra Trump e Putin il 15 agosto, ha compreso l’urgenza di avere una voce forte e unita nel processo di pace.

Macron ha affermato che la sicurezza dell’Europa, e in particolare della Francia, dipende dalla capacità di affrontare le sfide poste dalla Russia. La sua dichiarazione sulla necessità di non accettare la “legge del più forte” sottolinea la volontà di stabilire un nuovo ordine internazionale basato sul rispetto del diritto internazionale. La determinazione dei leader europei di essere presenti ai futuri vertici riguardanti l’Ucraina è un chiaro segnale della loro intenzione di non lasciare che le decisioni vengano prese senza il coinvolgimento diretto di Kiev.

La situazione attuale richiede un approccio coordinato e strategico, e il futuro dell’Ucraina dipende dalla solidità delle garanzie di sicurezza che verranno offerte. La Coalizione dei Volenterosi si sta preparando a svolgere un ruolo fondamentale in questo contesto, con l’obiettivo di garantire una pace duratura e stabilire le basi per un futuro prospero per l’Ucraina.

×