Pippo Baudo: oggi la camera ardente a Roma, funerali mercoledì a Militello in Val di Catania

Lorenzo Di Bari

Agosto 18, 2025

Oggi, lunedì 18 agosto 2025, il Teatro delle Vittorie di Roma apre le sue porte per dare l’ultimo saluto a Pippo Baudo, il celebre conduttore televisivo scomparso sabato 16 agosto all’età di 89 anni presso il Campus Biomedico della capitale. La camera ardente resterà accessibile al pubblico dalle 10 alle 20 di oggi e dalle 9 alle 12 di domani, martedì 19 agosto. Questo omaggio, organizzato in collaborazione con i familiari, segue una cerimonia privata avvenuta ieri, durante la quale amici e parenti hanno reso omaggio al grande artista.

La cerimonia di commiato al teatro delle vittorie

La camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie rappresenta un momento di grande significato per il mondo dello spettacolo e per i fan di Pippo Baudo. Il conduttore, noto per il suo carisma e la sua lunga carriera, ha lasciato un’impronta indelebile nella televisione italiana. La decisione di allestire la camera ardente in questo prestigioso teatro è stata presa dai vertici Rai, in accordo con la famiglia, per consentire a tutti coloro che desiderano rendere omaggio a Baudo di farlo in un luogo simbolico. Ieri, la cerimonia privata ha visto la partecipazione di una ristretta cerchia di amici e familiari, tutti uniti nel ricordo di un uomo che ha segnato la storia della televisione.

Pippo Baudo, nato a Militello in Val di Catania, è stato un pioniere della televisione italiana, conducendo programmi iconici e diventando un volto familiare per generazioni di telespettatori. Il suo stile unico e la sua capacità di intrattenere hanno contribuito a definire il panorama televisivo del paese. Oggi, il Teatro delle Vittorie si trasforma in un luogo di commemorazione, dove il pubblico potrà esprimere il proprio affetto e la propria gratitudine per un artista che ha saputo emozionare e divertire.

I funerali a militello in val di catania

I funerali di Pippo Baudo si svolgeranno mercoledì 20 agosto 2025 a Militello in Val di Catania, il suo paese natale. A confermare la notizia è stato il sindaco Giovanni Burtone, che ha annunciato che la cerimonia avrà luogo nel Santuario Madonna della Stella alle 16. Il funerale sarà trasmesso in diretta dal telegiornale della prima rete Rai, con collegamenti a partire dalle 15.30. Il primo cittadino ha espresso la profonda tristezza della comunità per la perdita di un personaggio così amato, sottolineando quanto Baudo fosse legato alle sue radici e quanto la sua scomparsa avesse colpito profondamente gli abitanti del paese.

Pippo Baudo è stato un simbolo di professionalità e passione nel mondo dello spettacolo. La sua carriera, iniziata negli anni ’60, ha visto la conduzione di programmi storici, tra cui il Festival di Sanremo. La sua capacità di coinvolgere il pubblico e di instaurare un legame con gli spettatori è stata una delle chiavi del suo successo. La comunità di Militello si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, mentre il mondo della televisione si unisce nel ricordo di un grande maestro dell’intrattenimento.

La commemorazione di Pippo Baudo non è solo un momento di tristezza, ma anche un’opportunità per celebrare un’eredità che continuerà a vivere nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di seguirlo nel corso della sua straordinaria carriera.

×