Un tragico incidente ha colpito la provincia di Lecce oggi, lunedì 18 agosto 2025. Intorno alle 12.30, lungo la statale 275 che collega Nociglia a Surano, un uomo di 42 anni, Marco Zampilli, ha perso la vita dopo essere stato colpito da un fulmine mentre si trovava in sella alla sua moto. L’evento è avvenuto durante un temporale che ha colpito la zona, creando condizioni meteorologiche avverse.
Dettagli dell’incidente
Marco Zampilli, residente nella provincia di Lecce, stava percorrendo la statale 275 quando un improvviso temporale ha colpito la zona. Poco dopo le 12.30, un fulmine lo ha colpito, causando la sua morte immediata. Nonostante l’intervento tempestivo dei carabinieri e del personale medico del 118, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. La notizia ha suscitato grande sconcerto tra i residenti e la comunità locale, che ora piange la perdita di un uomo descritto come amato e rispettato.
Reazioni e indagini
La tragedia ha scatenato un’ondata di emozioni tra amici e familiari di Marco Zampilli, che lo ricordano come una persona solare e sempre disponibile. Le autorità locali hanno avviato un’indagine per comprendere meglio le circostanze dell’incidente e per valutare eventuali misure di sicurezza da adottare in futuro per prevenire simili eventi. I carabinieri stanno raccogliendo testimonianze di chi si trovava nei paraggi al momento dell’incidente, nella speranza di ricostruire esattamente quanto accaduto.
Il contesto meteorologico
Il maltempo ha caratterizzato la giornata di oggi in diverse zone della provincia di Lecce, con forti temporali e fulmini che hanno colpito in modo sporadico. Gli esperti meteo avvertono che fenomeni simili possono verificarsi durante l’estate, specialmente quando si formano temporali estivi. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione alle allerte meteo e a evitare di esporsi a rischi inutili durante tali eventi. La sicurezza stradale è un tema cruciale, e questo tragico incidente ne è un triste promemoria.
Marco Zampilli lascia un vuoto incolmabile nella sua comunità , e la sua scomparsa è un richiamo alla necessità di maggiore attenzione alle condizioni meteorologiche, soprattutto per chi si trova alla guida di un veicolo.