La frustrazione di Sinner: “Non stavo bene, ho dato il massimo”. Cosa è accaduto a Jannik

Franco Fogli

Agosto 18, 2025

Giornata da dimenticare per Jannik Sinner, il talentuoso tennista italiano, che si è ritirato dalla finale del Masters 1000 di Cincinnati, disputata il 18 agosto 2025. Dopo soli 23 minuti di gioco, Sinner ha deciso di abbandonare il campo mentre il punteggio era di 5-0 a favore di Carlos Alcaraz, attuale numero uno del ranking ATP. L’azzurro ha rivelato di non sentirsi bene già dalla sera precedente e, nonostante le sue speranze di recupero, le sue condizioni sono peggiorate durante la notte.

L’epilogo di questa finale, che avrebbe dovuto rappresentare un momento di gloria per Sinner, è stato contrassegnato da una prestazione deludente. Fin dai primi scambi, il tennista di San Candido ha mostrato segni di difficoltà, perdendo il servizio nel primo game senza riuscire a reagire. Con il passare del tempo, il suo gioco è diventato sempre più opaco, con colpi poco incisivi e una mancanza di energia evidente. Al termine del match, Sinner ha espresso il suo dispiacere per non essere riuscito a competere al meglio delle sue possibilità, ringraziando i tifosi per il supporto e facendo i complimenti ad Alcaraz per la sua straordinaria stagione.

Il ritiro di Sinner: analisi delle condizioni fisiche

Il ritiro di Jannik Sinner dalla finale di Cincinnati ha sollevato interrogativi sulle sue condizioni fisiche. Il tennista ha chiarito che non si trattava di un infortunio muscolare, bensì di un malessere che lo affliggeva già da ieri. Le sue parole lasciano intendere che potrebbe trattarsi di un virus, considerando che aveva sperato di sentirsi meglio nel corso della notte. Sinner ha dichiarato: “Ci ho provato, mi dispiace” rivolgendosi a Carlos Alcaraz, sottolineando la sua volontà di competere nonostante le avversità.

Le condizioni climatiche hanno ulteriormente complicato la situazione. La finale è iniziata intorno alle 15:00, ora locale, con una temperatura di 32 gradi e un tasso di umidità vicino al 50%. Tali fattori possono influenzare notevolmente le prestazioni di un atleta, rendendo difficile mantenere il livello di concentrazione e resistenza richiesto in un incontro di alto livello come quello di Cincinnati.

Le reazioni dopo la finale

Dopo il ritiro, la reazione del pubblico e degli esperti non si è fatta attendere. Molti tifosi presenti all’evento hanno espresso il loro dispiacere per la situazione di Sinner, che ha sempre dimostrato grande determinazione e capacità di affrontare le sfide in campo. Alcaraz, dal canto suo, ha vinto meritatamente il torneo, ma ha manifestato comprensione per la situazione del suo avversario, sottolineando che non è mai bello vincere in queste circostanze.

Il ritiro di Sinner potrebbe avere ripercussioni sulla sua preparazione per i prossimi tornei, in particolare per gli Us Open, che si svolgeranno a partire dal 28 agosto 2025. La sua capacità di recupero sarà cruciale nei giorni a venire, poiché il tennista dovrà affrontare la sfida di tornare in forma e pronto per competere ai massimi livelli.

Il futuro di Jannik Sinner rimane luminoso, ma il suo malessere durante la finale di Cincinnati ha messo in evidenza l’importanza della salute e del benessere fisico, elementi fondamentali per ogni atleta di élite.

×