Fine estate: il caldo africano lascia spazio a temporali e burrasche

Lorenzo Di Bari

Agosto 17, 2025

Oggi, 17 agosto 2025, l’Italia si prepara a un cambiamento significativo nel suo clima, segnato dall’arrivo di precipitazioni che anticipano una tipica burrasca di fine estate. Dopo un lungo periodo di sole e temperature elevate, il paese si appresta a vivere una fase di maltempo, accompagnata da un abbassamento delle temperature.

Il meteorologo Mattia Gussoni, operante per il noto portale iLMeteo.it, ha confermato l’imminente svolta atmosferica. L’anticiclone subtropicale, che ha dominato il clima italiano per settimane, sta per cedere il passo a un sistema meteorologico instabile. Già nella giornata di oggi, si prevedono i primi temporali sulle Alpi orientali e in alcune aree del Triveneto, mentre anche il Centro Sud e la Sicilia ionica potrebbero essere coinvolti. Questo cambiamento porterà a un calo delle temperature massime, un sollievo atteso dopo il caldo afoso delle ultime settimane.

Prossimi sviluppi meteorologici

L’instabilità atmosferica non si fermerà qui. A partire dal 20 agosto, l’Italia potrebbe affrontare l’ingresso di correnti più fresche provenienti dal Nord Europa. Questo fenomeno atmosferico potrebbe dar vita a un pericoloso ciclone mediterraneo. La burrasca di fine estate si manifesterà attraverso lo scontro di masse d’aria: l’aria fresca in arrivo dal Nord Europa si scontrerà con quella calda proveniente dal Nord Africa, generando potenzialmente eventi meteorologici estremi.

La previsione di fenomeni come grandinate e alluvioni lampo non è da sottovalutare. Storicamente, queste situazioni possono portare a precipitazioni intense, con accumuli di pioggia che raggiungono anche i 150 mm in poche ore. Questa quantità è equivalente a quella che molte città del Centro Nord ricevono in circa due mesi durante il periodo estivo. Le temperature già elevate dei mari italiani potrebbero fornire ulteriore energia per lo sviluppo di temporali particolarmente violenti.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Per quanto riguarda le previsioni immediate, la giornata di oggi, 17 agosto, vedrà al Nord un cielo prevalentemente soleggiato con temporali localizzati sulle Alpi orientali e nelle pianure del Triveneto. Al Centro, si registreranno temporali in montagna, mentre al Sud il sole prevarrà, con occasionali temporali sugli Appennini.

Il giorno successivo, lunedì 18, il Nord continuerà a godere di sole, mentre nel Centro si prevedono temporali sulle zone interne. Al Sud, i temporali interesseranno le aree montuose, ma il resto del territorio rimarrà soleggiato.

Martedì 19, il clima al Nord sarà caratterizzato da sole e temporali più frequenti sulle Alpi, mentre al Centro il sole continuerà a predominare, con temporali localizzati in montagna. Al Sud, il sole regnerà sovrano.

Infine, si prevede una progressiva diminuzione delle temperature, con l’arrivo della burrasca di fine estate attesa per mercoledì 20 agosto. Il cambiamento climatico in atto richiede attenzione e preparazione, poiché l’Italia si avvia verso un periodo di instabilità meteorologica significativo.

×