La recente ricerca condotta da Arcadia ha rivelato che le conversazioni digitali generate attorno ai nomi di Donald Trump, Vladimir Putin e il termine Peace hanno raggiunto una cifra impressionante di 60,7 milioni di interazioni. Questo studio, sotto la direzione di Domenico Giordano, ha analizzato il periodo tra il 14 e il 16 agosto 2025, evidenziando come gli account social di Trump abbiano attratto la maggior parte dei nuovi follower, con un incremento significativo di 20.000 seguaci solo su Instagram.
Il contesto dell’incontro tra Trump e Putin
Il 16 agosto 2025, ad Anchorage, in Alaska, si è svolto un incontro di grande rilevanza tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Questo evento ha catalizzato l’attenzione globale, generando un ampio dibattito sui social media. Le conversazioni online hanno mostrato due picchi di intensità , uno all’arrivo dei leader e l’altro al termine del loro incontro. La ricerca ha registrato che, nelle 24 ore successive all’evento, i nomi dei due presidenti hanno generato oltre 53.000 hashtag, dimostrando l’interesse e l’engagement degli utenti.
I dati raccolti indicano che gli Stati Uniti sono stati il paese con il maggior numero di interazioni, raggiungendo ben 45 milioni, seguiti da Brasile, India, Regno Unito e Canada. Questo fenomeno non solo evidenzia l’importanza politica dell’incontro, ma anche il potere dei social media nel plasmare l’opinione pubblica e nel creare discussioni attorno a temi di rilevanza internazionale.
Sentiment degli utenti e crescita dei follower
L’analisi del sentiment degli utenti ha mostrato una fiducia condizionata nei confronti di entrambi i leader. Per quanto riguarda il termine Peace, oltre il 50% degli utenti ha espresso opinioni positive. Tuttavia, il sentiment nei confronti di Putin si è attestato poco sotto il 40%, mentre Trump ha registrato un consenso intorno al 35%. Questi dati suggeriscono che, nonostante l’interesse suscitato dall’incontro, vi è una certa cautela nei confronti delle reali implicazioni politiche che ne potrebbero derivare.
Dal 14 al 16 agosto, gli account di Donald Trump hanno visto un incremento notevole di follower, in particolare su Instagram. Questo social network ha registrato un aumento di 20.000 nuovi seguaci, contribuendo a rafforzare la presenza online del presidente statunitense. La crescita di follower su piattaforme social è un indicatore significativo della sua influenza e del suo appeal, soprattutto in un contesto politico così delicato.
Le dinamiche delle conversazioni online e l’interesse manifestato dagli utenti pongono l’accento sull’importanza della comunicazione digitale nel panorama politico contemporaneo. Le piattaforme social si sono trasformate in spazi cruciali per il dibattito e l’informazione, influenzando le percezioni pubbliche e le strategie politiche a livello globale.