Emerge una nuova ondata di pubblicazioni letterarie, con una varietà di generi che spaziano dai romanzi ai saggi, fino ai reportage. Questa settimana, l’agenzia Adnkronos ha presentato una selezione di opere disponibili in libreria.
La levatrice di Bibbiana Cau
La casa editrice Nord ha recentemente lanciato “La levatrice“, un romanzo di Bibbiana Cau che narra una storia di coraggio e libertà . Ambientata a Norolani, un piccolo paese, la protagonista Mallena arriva lì sedici anni prima con Jubanne, che la sposa per proteggerla. Mallena, diventata una figura di riferimento per le partorienti, utilizza il sapere tradizionale ereditato dalla madre per assistere le donne, senza mai chiedere nulla in cambio. Tuttavia, nel settembre 1917, la sua vita cambia radicalmente quando Jubanne torna dal fronte ferito. Mallena, per coprire le spese mediche, chiede un compenso al consiglio comunale, ma la sua richiesta viene ignorata. La situazione si complica ulteriormente con l’assunzione di un’ostetrica diplomata, Angelica Ferrari, che giunge dal continente e deve affrontare il pregiudizio delle donne del posto. Nonostante siano apparentemente rivali, entrambe sono unite dalla ricerca di libertà e giustizia. La comunità di Norolani, colpita dagli eventi, si mobiliterà per chiedere che venga fatta giustizia.
Dog is love di Clive D.L. Wynne
Presente in libreria con Feltrinelli, “Dog is love” di Clive D.L. Wynne esplora il legame speciale tra cani e umani. Wynne, esperto nel comportamento canino, sfida l’idea che i cani non possano provare sentimenti umani. Attraverso studi condotti nel suo laboratorio e in altre strutture, dimostra che l’affetto è un aspetto fondamentale della loro natura. Questo libro rappresenta una svolta nel modo in cui comprendiamo i nostri amici a quattro zampe, rivelando le loro emozioni e necessità . È un’opera essenziale per chiunque abbia mai amato un cane, promettendo di illuminare il lettore su quanto possa essere profondo il legame tra specie.
Il gioco della Storia di Philip Kerr
Philip Kerr, con il suo romanzo “Il gioco della Storia“, ci porta nel tumultuoso 1954 a L’Avana, dove la repressione del regime di Batista è palpabile. Il protagonista, Bernie Gunther, vive sotto falsa identità e ha in mente di fuggire a Haiti. Tuttavia, la sua libertà viene interrotta quando viene arrestato dalla marina americana. Trasferito a New York e poi in un carcere tedesco, Gunther deve affrontare il suo passato e le sue scelte discutibili durante la guerra. Con un intreccio avvincente e un’analisi profonda della moralità , Kerr offre ai lettori un’esperienza di lettura che sfida la distinzione tra realtà e finzione.
La gatta ci ha messo lo zampino di Dolores Hitchens
In libreria con Sellerio, “La gatta ci ha messo lo zampino” di Dolores Hitchens racconta l’avventura delle sorelle Murdock e della loro gatta Samantha a Los Angeles. La vita delle sorelle viene stravolta dall’arrivo di una lettera di Prudence Mills, la nipote di un’amica, che chiede aiuto a Miss Rachel per risolvere un mistero inquietante. Nonostante le preoccupazioni di Jennifer, Rachel si lancia nell’indagine, che si rivela ben più complessa del previsto, con omicidi e segreti di famiglia. Con l’aiuto della sua gatta, Rachel dovrà affrontare pericoli inaspettati.
Storia dell’Italia meridionale di Pino Ippolito Armino
Il saggio “Storia dell’Italia meridionale” di Pino Ippolito Armino, pubblicato da Laterza, analizza le disparità economiche che persistono in Italia, con particolare attenzione al Meridione. L’autore esplora come, a distanza di oltre 160 anni dall’unificazione, la regione rimanga la più arretrata d’Europa. Attraverso sette momenti storici significativi, Armino delinea le cause di questa situazione, invitando il lettore a riflettere sulle responsabilità storiche e sociali che hanno contribuito a questo divario.
La regola del silenzio di Oscar Farinetti
In arrivo il 9 settembre, “La regola del silenzio” di Oscar Farinetti racconta la vita di Ugo Giramondi, un ragazzo che, dopo la morte del nonno, perde la capacità di parlare fluentemente. Il suo silenzio diventa una risorsa, permettendogli di osservare e comprendere il mondo attorno a lui. La storia si sviluppa attraverso tre fasi: giovinezza, processo e carcere, esplorando temi di amicizia, ambizione e amore in un contesto di sfide personali.
Il permesso di emozionarti di Marc Brackett
Marc Brackett, nel suo libro “Il permesso di emozionarti“, pubblicato da Mondadori, affronta il tema delle emozioni e del loro ruolo fondamentale nel nostro benessere. Attraverso un approccio pratico e accessibile, Brackett offre strumenti per sviluppare l’intelligenza emotiva, invitando lettori di ogni età a riconoscere e comprendere le proprie emozioni come risorse preziose.
Come sale sulla pelle di Anna Pavignano
“Come sale sulla pelle” di Anna Pavignano, pubblicato da Piemme, racconta la storia di Camilla, una giovane ragazza che affronta una serie di sfide dopo un incidente che le costa una gamba. Il romanzo esplora il suo viaggio di crescita e amore, mettendo in luce la forza e la resilienza umana di fronte alle avversità .
Occhi di bambina di Marco Vichi
Infine, “Occhi di bambina” di Marco Vichi, edito da Guanda, narra la storia di Arianna, una bambina di sette anni che si trova a dover affrontare un passato difficile. Ambientato nel 1985, il romanzo esplora le fragilità e le speranze di una giovane ragazza, offrendo uno sguardo profondo sulle sue emozioni e la sua crescita personale.