Caldo in diminuzione: 14 città con bollino rosso a Ferragosto 2023

Marianna Ritini

Agosto 15, 2025

Il clima in Italia sembra finalmente allentare la sua morsa, anche se in modo lieve. Le ultime stime, diffuse oggi dal Ministero della Salute, rivelano che il numero delle città con il bollino rosso per il caldo scende a 14, rispetto alle 16 di ieri. Inoltre, si prevede che il numero scenderà ulteriormente a 11 il 16 agosto.

Le città a rischio caldo per Ferragosto

Il 15 agosto, si attende il livello massimo di allerta in diverse città italiane, tra cui Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Per Rieti è previsto un bollino giallo. Stesso colore anche per Viterbo, Civitavecchia, Campobasso e Ancona, per un totale di cinque città a rischio moderato. La situazione migliora per Napoli e Palermo, che passano a un livello di allerta verde, insieme a Bari, Cagliari, Catania, Messina, Pescara e Reggio Calabria, portando a otto il numero di città in condizioni di sicurezza.

Per il 16 agosto, si segnala un incremento del rischio per Campobasso, che passerà al bollino arancione dopo aver mantenuto il giallo nei due giorni precedenti. Al contrario, Frosinone, Latina e Perugia vedranno una diminuzione del rischio, passando dal rosso al giallo. Pertanto, il numero di città con il massimo livello di allerta per ondate di calore scenderà a 11, includendo Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Il quadro del 16 agosto si completa con 6 città in giallo (Ancona, Rieti, Viterbo, Frosinone, Latina e Perugia) e 9 in verde (Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Napoli, Palermo, Pescara e Reggio Calabria).

Previsioni meteorologiche per Ferragosto

Secondo le previsioni fornite da iLMeteo.it, il 15 agosto il Nord Italia sarà caratterizzato da sole e caldo intenso, con temporali isolati sulle Alpi centro-orientali. Anche il Centro subirà un’ondata di caldo, con temporali previsti in montagna. Al Sud, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, ma non mancheranno temporali nel pomeriggio.

Il giorno successivo, 16 agosto, il Nord continuerà a sperimentare sole e caldo, con temporali più frequenti sulle Alpi. La situazione al Centro rimarrà invariata, con sole e caldo intenso e temporali in montagna. Infine, al Sud si prevedono temporali diffusi in Sicilia e lungo gli Appennini e nelle aree circostanti.

×