Dal Canale di Panama ai ponti sul Bosforo, fino alla diga di Gerd in Etiopia, il gruppo WeBuild si appresta a realizzare un’altra importante opera infrastrutturale: il ponte sullo Stretto di Messina. Questo progetto rappresenta un nodo cruciale per la rete dei trasporti europei, collegando la Sicilia al corridoio scandinavo-mediterraneo, un percorso che si estende per 7.500 chilometri attraverso l’Europa. Il servizio trasmesso oggi dal Tg1 ha fornito dettagli significativi riguardo a questa imponente struttura.
Dettagli del progetto del ponte sullo stretto di messina
Il ponte, lungo 3.666 metri, si distingue per la sua campata unica di 3.300 metri e sarà dotato di tre corsie stradali in ciascun senso di marcia, oltre a due binari ferroviari. L’investimento complessivo per la realizzazione dell’opera supera i 13 miliardi di euro. Si prevede che oltre 100.000 lavoratori saranno coinvolti nel progetto, il quale avrà un impatto significativo sul tessuto sociale dell’intero Sud Italia. Questa infrastruttura non solo faciliterà il trasporto, ma contribuirà anche a stimolare l’economia locale e a migliorare la qualità della vita per i residenti.
Il ruolo di webuild nel settore delle grandi infrastrutture
Come evidenziato dal Tg1, WeBuild è il gruppo italiano di riferimento a livello globale nella costruzione di grandi opere infrastrutturali. Attivo in circa 50 paesi, il gruppo conta 95.000 dipendenti e ha completato 3.700 progetti. Tra le realizzazioni più significative si annoverano l’espansione del Canale di Panama e i ponti sul Bosforo in Turchia, fino al ponte sul Danubio a Braila in Romania. In Italia, WeBuild è attualmente impegnata in progetti di grande rilevanza, come la nuova diga foranea di Genova e la galleria di base del Brennero.
Con oltre 13.000 chilometri di ferrovie e 82.000 chilometri di strade e autostrade costruiti, il gruppo ha dimostrato un impegno costante nella modernizzazione delle infrastrutture. Inoltre, più di 300 dighe sono state realizzate sotto la sua direzione. Un’altra opera di grande importanza, la diga di Gerd in Etiopia, sarà inaugurata a metà settembre 2025, dopo 14 anni di lavori, rappresentando un ulteriore esempio del contributo di WeBuild allo sviluppo infrastrutturale globale.