Milano, i cittadini di Gratosoglio creano una mappa per evidenziare la paura

Franco Fogli

Agosto 14, 2025

Il 14 agosto 2025, i residenti di Gratosoglio, un quartiere di Milano, hanno espresso la loro crescente preoccupazione riguardo alla sicurezza e alla vivibilità della zona. A seguito di una serie di incidenti, tra cui risse, furti e attività di spaccio, gli abitanti hanno descritto la loro comunità come un luogo segnato dalla paura e dall’abbandono. L’area, definita dai residenti come il “triangolo della paura”, comprende la Casa della Solidarietà, il bar Campoverde e la comunità Oklahoma, fino ad arrivare alle baracche abusive di via Rozzano.

Un quartiere in difficoltà

Gratosoglio, un tempo considerato un quartiere tranquillo, ha visto un deterioramento della situazione sociale e della sicurezza negli ultimi anni. Gli abitanti hanno segnalato un aumento delle risse e dei furti, rendendo difficile la vita quotidiana. Le strade sono spesso sporche, con discariche a cielo aperto che contribuiscono a un ambiente poco salutare. La richiesta di interventi urgenti da parte del Comune di Milano è diventata una costante, poiché la comunità si sente abbandonata e senza protezione.

Molti residenti hanno raccontato di come le loro preoccupazioni non vengano ascoltate. La sensazione di insicurezza è palpabile, e i cittadini chiedono misure concrete per ripristinare la sicurezza e migliorare le condizioni di vita nel quartiere. La mancanza di illuminazione e la presenza di gruppi di persone che si riuniscono in strada durante la notte alimentano ulteriormente il clima di paura.

L’appello al Comune di Milano

In risposta alla situazione critica, i residenti di Gratosoglio hanno deciso di farsi sentire. Hanno organizzato incontri e manifestazioni per attirare l’attenzione delle autorità locali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il Comune di Milano sulla necessità di interventi immediati per garantire la sicurezza dei cittadini. La comunità ha proposto soluzioni, come l’installazione di telecamere di sorveglianza e il potenziamento della presenza delle forze dell’ordine nel quartiere.

Le richieste degli abitanti non si limitano solo alla sicurezza, ma si estendono anche a miglioramenti infrastrutturali e alla pulizia delle strade. La situazione attuale, con discariche abusive e degrado, non è più sostenibile. Gli abitanti di Gratosoglio chiedono un riconoscimento dei loro diritti e una risposta tempestiva da parte delle istituzioni.

Il futuro di Gratosoglio

Il futuro di Gratosoglio dipende in gran parte dalla risposta delle autorità locali e dalla volontà di ascoltare le esigenze dei cittadini. La comunità è determinata a lottare per un ambiente più sicuro e vivibile. La speranza è che l’attenzione mediatica e il coinvolgimento attivo dei residenti possano portare a cambiamenti significativi.

In un momento in cui la sicurezza e la qualità della vita sono temi sempre più discussi, Gratosoglio rappresenta un esempio di come le comunità possano unirsi per affrontare le sfide e richiedere interventi necessari. La strada verso un miglioramento della situazione è lunga, ma la determinazione dei residenti è un passo fondamentale verso un futuro migliore.

×