Listeriosi in Francia: aumento dei casi legati ai formaggi, due vittime. Carrefour ritira tre prodotti in Italia

Franco Fogli

Agosto 14, 2025

Il 14 agosto 2025, l’attenzione della Francia è stata catturata da un allerta sanitaria che ha coinvolto l’azienda Chavegrand, situata nel dipartimento della Creuse. Questa situazione è emersa a seguito dell’individuazione del batterio Listeria in una serie di prodotti caseari. La notizia ha fatto rapidamente il giro dei media nazionali, evidenziando un grave problema di salute pubblica.

Le autorità sanitarie hanno confermato che ventuno persone sono risultate positive all’infezione, di cui due sono decedute. Questo bilancio allarmante ha portato a un massiccio richiamo di formaggi in tutta la nazione. La scoperta del batterio è stata annunciata il 12 agosto, innescando il ritiro di circa 50 prodotti a base di latte pastorizzato, distribuiti attraverso i canali della grande distribuzione. Questi prodotti sono stati ritirati per il sospetto legame con i casi di listeriosi che si sono verificati.

Dettagli sui casi di listeriosi

Secondo quanto riportato dall’Agenzia nazionale francese per la Sanità pubblica, nota come Santé publique France (Spf), le persone colpite dall’infezione sono 11 donne e 10 uomini, con un’età compresa tra i 34 e i 95 anni. Di queste, diciotto persone hanno più di 65 anni. La situazione è particolarmente critica per tre pazienti che seguivano terapie farmacologiche croniche, le quali possono aumentare il rischio di infezioni intestinali. Gli altri pazienti presentano vari fattori di rischio, tra cui malattie oncologiche, diabete e patologie cardiache.

Tutti i pazienti colpiti sono stati ricoverati in ospedale. Spf ha fornito dettagli sulle forme cliniche riscontrate, che comprendono 16 casi di setticemia, 4 forme neuromeningee e un’altra forma invasiva. La gravità di questi dati sottolinea l’importanza di monitorare attentamente la situazione e di adottare misure preventive per evitare ulteriori contagi.

Risposta delle autorità e misure preventive

In risposta all’emergenza, le autorità sanitarie hanno intrapreso azioni immediate per garantire la sicurezza alimentare e prevenire ulteriori casi di infezione. Il richiamo dei prodotti contaminati è stato effettuato in modo esteso, con campagne informative rivolte ai consumatori per sensibilizzarli sui rischi legati al consumo di formaggi potenzialmente contaminati.

Inoltre, sono stati attivati controlli rigorosi sulle linee di produzione dell’azienda Chavegrand e su altri produttori di formaggi per identificare eventuali altre fonti di contaminazione. Le ispezioni mirano a garantire che i prodotti venduti al pubblico siano privi di batteri pericolosi come la Listeria.

Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione ai sintomi di listeriosi, che possono manifestarsi con febbre, dolori muscolari e, in alcuni casi, sintomi gastrointestinali. È fondamentale che chiunque sospetti di essere stato esposto al batterio contatti un medico per ricevere assistenza adeguata.

La situazione rimane sotto attenta osservazione e le autorità continuano a lavorare per garantire la sicurezza alimentare in tutto il paese, mentre i cittadini sono esortati a seguire le indicazioni fornite per proteggere la propria salute.

×