L’analisi condotta dall’Ufficio Statistica del Ministero del Turismo, basata su dati forniti da Data Appeal, rivela un trend positivo per il settore turistico in Italia. Nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 4 agosto 2025, il Belpaese ha registrato un punteggio di 86,4, mostrando un incremento dello 0,6% rispetto allo stesso intervallo dell’anno precedente. Questo punteggio rappresenta il grado di soddisfazione dei visitatori in sette aree chiave: cibo e esperienza culinaria, fattori economici e gestione del tempo, inclusività e sostenibilità , ospitalità e qualità dell’alloggio, processo di prenotazione e accesso, qualità dell’esperienza e comfort, e strutture e servizi. Grazie a questi risultati, l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per sentiment turistico, superando Spagna (85,7) e Francia (85,1), e posizionandosi subito dopo la Grecia (88,6).
Il sentiment dei turisti in italia
L’analisi evidenzia un crescente apprezzamento da parte dei turisti nei confronti dell’Italia, che continua a dimostrarsi una meta ambita e apprezzata nel panorama europeo. Il punteggio complessivo di 86,4 è il risultato di un’attenta valutazione dei vari aspetti della fruizione turistica. Le categorie analizzate includono non solo la qualità del cibo e dell’accoglienza, ma anche fattori economici che influenzano la decisione di viaggio e la gestione del tempo da parte dei visitatori. Questi dati sono fondamentali per comprendere come l’Italia possa migliorare ulteriormente la propria offerta turistica e mantenere la competitività con altre destinazioni europee.
L’analisi ha anche messo in luce che l’Italia si distingue in particolare per la qualità dell’esperienza e il comfort, elementi che giocano un ruolo cruciale nella scelta di una meta turistica. L’ospitalità italiana, rinomata in tutto il mondo, continua a rappresentare un punto di forza, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e calorosa per i visitatori. Questo è un aspetto che risalta nelle recensioni e nei feedback dei turisti, i quali sottolineano la disponibilità e la cortesia del personale nei vari settori.
La sicurezza come fattore chiave
Un aspetto particolarmente rilevante emerso dall’analisi è quello relativo alla sicurezza, che rientra nella categoria della qualità dell’esperienza. L’Italia ha ottenuto un punteggio di 48,9, registrando un aumento di 0,5 rispetto al 2024. Questo risultato posiziona il Paese in testa rispetto a competitor come Francia (38,2), Spagna (36,2) e Grecia (33,2). La percezione della sicurezza è un fattore cruciale per i turisti, e i dati suggeriscono che l’Italia sta consolidando la sua reputazione come meta sicura e affidabile.
Tuttavia, il Ministero del Turismo avverte che il punteggio sulla sicurezza potrebbe risultare inferiore rispetto ad altri indicatori generali, poiché le recensioni negative tendono a emergere con maggiore frequenza in caso di esperienze sfavorevoli. Questo aspetto mette in luce l’importanza di monitorare costantemente la percezione della sicurezza tra i turisti e di adottare misure che possano migliorare ulteriormente questo aspetto cruciale.
Il report dell’Ufficio Statistica rappresenta un’importante risorsa per gli operatori del settore, fornendo indicazioni preziose su come migliorare l’offerta turistica e rispondere alle esigenze dei visitatori, contribuendo così a mantenere alta la reputazione dell’Italia come meta turistica di eccellenza in Europa.