Sono circa 12 milioni gli italiani che scelgono di trascorrere le vacanze di Ferragosto, un periodo che si conferma particolarmente amato, soprattutto da chi ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni. Le regioni del Nord Ovest e del Nord Est sono quelle da cui proviene la maggior parte di questi turisti. La modalità di viaggio preferita si divide: il 62% viaggia in coppia, mentre il 35% lo fa con i figli. Un dato interessante è che l’80% di loro decide di rimanere in Italia. Secondo le stime di Confcommercio, il mare è la meta preferita per il 45% dei vacanzieri, seguito dalla montagna con il 19% e dalle località di campagna con il 9%. Altre opzioni includono luoghi immersi nella natura, città d’arte, borghi storici, laghi e crociere, sebbene con percentuali di scelta decrescenti. Le regioni più gettonate per il Ferragosto sono Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia. Per quel 18% che sceglie di andare all’estero, le destinazioni più popolari sono Spagna, Grecia e Francia.
Spesa e modalità di soggiorno
Nonostante il periodo di vacanza che include Ferragosto si estenda mediamente per 13 giorni, la spesa media si attesta intorno ai 570 euro a persona, grazie all’uso di seconde case di proprietà o all’ospitalità di amici e parenti, che rappresentano il 28% dei casi. Un intervistato su quattro ha dichiarato di alloggiare in albergo, mentre le scelte di B&B, affitti a breve termine e agriturismi si attestano rispettivamente al 14%, 12% e 11%. Altre opzioni comprendono campeggi, villaggi vacanza e resort. Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio e responsabile per le Politiche Attrattività e Turismo, ha sottolineato come gli italiani stiano allungando le loro vacanze di Ferragosto, passando da 11 a 13 giorni rispetto all’anno scorso, confermando il Ferragosto come un appuntamento cruciale per l’economia del turismo nazionale.
Coldiretti: picnic e grigliate per 7,5 milioni di italiani
Durante il Ferragosto, circa 7,5 milioni di italiani si dedicano a picnic e grigliate, nonostante le temperature elevate. Un’indagine condotta da Coldiretti e Ixè ha rivelato che i cestini e le griglie rappresentano la scelta più popolare per il pranzo di Ferragosto, superando ristoranti, agriturismi e sagre. La selezione dei cibi spesso riflette le tradizioni gastronomiche delle diverse regioni, con un’abbondanza di frutta estiva come cocomeri e meloni, perfetti per combattere il caldo.
Tradizioni culinarie e attenzione alla sicurezza
Le grigliate sono una tradizione radicata, con otto italiani su dieci che partecipano almeno una volta a un barbecue durante l’estate. La carne è la protagonista indiscussa, scelta dal 63% degli intervistati, mentre il 23% opta per una varietà di cibi. Un 11% delle grigliate prevede solo pesce e un 3% è dedicato esclusivamente alle verdure. Con le temperature record, è fondamentale prestare attenzione per evitare il rischio di incendi, adottando alcune precauzioni.
Ferragosto lontano da casa
In totale, il 57% degli italiani passerà il Ferragosto lontano da casa, sia per una gita verso il mare, la campagna o la montagna, sia per visitare parenti e amici o proseguire le proprie vacanze. Tuttavia, non tutti si godranno la festività : il 27% rimarrà al lavoro, in particolare nei settori dei servizi e della ristorazione, mentre il 16% approfitterà della giornata per rilassarsi a casa. Gli agriturismi stanno vivendo un vero e proprio boom, grazie all’interesse crescente per il turismo esperienziale che combina buon cibo, natura e attività all’aperto, come evidenziato da Campagna Amica.