Estate e pranzi in spiaggia: consigli utili per una vacanza sicura

Lorenzo Di Bari

Agosto 13, 2025

L’estate del 2025 porta con sé una serie di sfide per il benessere del tratto gastrointestinale, in particolare a causa delle alte temperature e delle abitudini alimentari modificate. L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (Aigo) ha fornito indicazioni utili per affrontare questi mesi caldi, sottolineando l’importanza di mantenere una corretta idratazione e di prestare attenzione alla qualità degli alimenti consumati.

Raccomandazioni per la salute gastrointestinale

Durante l’estate, i cambiamenti nelle abitudini alimentari, come l’aumento del consumo di cibi crudi e piccanti, possono influenzare la regolarità gastrointestinale. Elena Zucchi, specialista in Gastroenterologia presso il presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine, avverte che l’innalzamento delle temperature favorisce la proliferazione batterica negli alimenti mal conservati, aumentando il rischio di tossinfezioni alimentari. In particolare, i pasti abbondanti tipici delle festività estive, come il Ferragosto, possono sovraccaricare l’apparato digerente e causare disturbi come gonfiore e dolore addominale.

L’Aigo consiglia di bere tra 1,5 e 2 litri di acqua al giorno, mantenendo un’adeguata idratazione, specialmente in caso di sudorazione intensa. È fondamentale evitare bevande alcoliche e zuccherate, che possono disidratare ulteriormente. Gli esperti raccomandano di frazionare l’assunzione di liquidi, evitando di bere grandi quantità di acqua fredda prima di un’immersione, per prevenire la congestione, un disturbo che può manifestarsi con nausea e vertigini.

Consigli alimentari per un’estate sana

Per mantenere una buona salute digestiva, gli esperti di Aigo suggeriscono di optare per pasti leggeri e frequenti, a base di alimenti facilmente digeribili e a basso contenuto di grassi. Tra le scelte migliori ci sono pane tostato, cereali, frutta e verdura fresca, pesce e carni bianche. Evitare cibi grassi e pesanti, come fritti e salumi, è essenziale per prevenire disturbi come il reflusso gastroesofageo.

Inoltre, è importante lavare accuratamente frutta e verdura e controllare lo stato di conservazione degli alimenti, prestando attenzione a non interrompere la catena del freddo per i prodotti freschi e surgelati. La cottura deve avvenire a temperature adeguate per eliminare i batteri, e gli alimenti in scatola devono essere cotti a temperature elevate per garantire la sicurezza.

Attività fisica e digestione

La moderazione nell’attività fisica è fondamentale durante l’estate. Gli esercizi dovrebbero essere effettuati nelle ore più fresche della giornata e a stomaco vuoto, per evitare problemi gastrointestinali. Zucchi sottolinea che, dopo un pasto abbondante, è consigliabile attendere un po’ di tempo prima di svolgere attività fisica intensa o di immergersi in acqua.

In sintesi, seguire questi consigli pratici può contribuire a godere di un’estate sana e senza problemi digestivi, permettendo di affrontare al meglio le calde giornate estive.

×