Con l’arrivo dell’estate del 2025, le proposte di lettura si moltiplicano, offrendo una vasta gamma di opzioni per gli amanti dei libri. La convinzione che “leggere allunga la vita” si fa sempre più forte, e molti autori, registi e intellettuali si uniscono per consigliare opere da portare sotto l’ombrellone. In vista di Ferragosto, l’agenzia AdnKronos ha raccolto suggerimenti di lettura da diverse personalità del mondo della cultura, pronte a condividere le loro scelte per un’estate all’insegna della letteratura.
Le proposte di lettura di Dario Vergassola
Il comico Dario Vergassola, con la sua tipica ironia, offre due titoli per l’estate. Il primo è una guida che gioca con la verità : “Liguria, terra di mugugni e di bellezza. Guida ironico-sentimentale” (Mondadori). Vergassola ammette di aver inserito informazioni inventate, rendendo il libro una sorta di gioco tra realtà e finzione. “Quando la si legge bisogna vedere sul telefonino se è vera oppure no”, spiega. Per un’esperienza di lettura più seria, il comico consiglia “Trilogia di Copenaghen” di Tove Ditlevsen, un’opera che affronta le complessità della vita dalla giovinezza all’età adulta, scritta con grande maestria.
I suggerimenti di Piero Chiambretti
Piero Chiambretti, noto conduttore televisivo, propone una selezione di letture variegate. Tra i titoli suggeriti c’è “Cavour. Vita dell’uomo che fece l’Italia” (Feltrinelli) di Giorgio Dell’Arti, in cui Chiambretti scherzosamente sottolinea la passione gastronomica del primo ministro. Le sue proposte spaziano da “L’arte di essere felici” di Schopenhauer (Adelphi) a “Fallacie logiche” di Patrick Facciolo, un saggio che smonta errori di ragionamento. Chiambretti non dimentica di menzionare “Volevo essere nessuno” di Enea Angelo Trevisan, un libro che invita alla riflessione.
Gene Gnocchi e i suoi consigli letterari
Gene Gnocchi suggerisce tre titoli significativi. Il primo è “Un bellissimo novembre” (Bompiani) di Ercole Patti, un romanzo che esplora una passione in un contesto autunnale, divenuto anche un film. Il secondo è “La promessa” di Friedrich Dürrenmatt, un giallo che segue il commissario Matthäi nella sua ricerca di giustizia. Infine, Gnocchi propone “Sale di pietra” (Pendragon) di Maria Federica Baroncini, un romanzo che racconta gli orrori della Seconda guerra mondiale attraverso gli occhi dei cittadini di Faenza.
Dacia Maraini e la riflessione storica
Dacia Maraini, una delle voci più rispettate della letteratura italiana, si concentra su saggi che affrontano temi di attualità . Consiglia “Il nemico di Mussolini” di Marzio Breda e Stefano Caretti, un’opera che analizza il coraggio di Giacomo Matteotti. Maraini sottolinea l’importanza di comprendere il presente attraverso la storia, suggerendo anche “The Presidents” (Rai Libri) di Monica Maggioni, che esplora le dynamiche politiche attuali e il pericolo di ideologie antidemocratiche.
Le letture di Maurizio de Giovanni
Il noto scritore Maurizio de Giovanni propone “Primmammore” di Titti Marrone, un romanzo che affronta il delicato tema degli abusi sui minori a Caivano. De Giovanni descrive l’opera come “bellissima e terribile“, sottolineando l’importanza di affrontare tali argomenti attraverso la narrativa.
Barbara Gallavotti e i libri scientifici
La divulgatrice Barbara Gallavotti suggerisce letture più impegnate dal punto di vista scientifico. Tra i titoli proposti c’è “Orbital” di Samantha Harvey, vincitore del Booker Prize nel 2024, che narra la vita nella Stazione Spaziale Internazionale. Gallavotti consiglia anche “Corpo, umano” di Vittorio Lingiardi, un’opera che esplora il corpo umano attraverso una lente psichiatrica. Per chi cerca romanzi, suggerisce classici come “Il Giocatore” di Dostoevskij e “La visita della vecchia signora” di Dürrenmatt.
Le scelte di Pupi Avati
Pupi Avati, regista e scritore, consiglia due opere fondamentali della letteratura del Novecento: “Viaggio al termine della notte” di Céline e “Sotto il vulcano” di Malcolm Lowry. Avati sottolinea l’importanza di questi libri, che hanno segnato la sua formazione letteraria, e li considera tra i più significativi del secolo scorso.
I classici secondo Stefano Zecchi
Il filosofo Stefano Zecchi invita a riscoprire i classici, che continuano a offrire spunti di riflessione. Suggerisce “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij per chi cerca drammaticità , “La montagna incantata” di Thomas Mann per chi è interessato alla natura e “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust per un viaggio interiore. Zecchi conclude con “Anna Karenina” di Lev Tolstoj, un capolavoro che esplora la figura femminile.
Le letture di Vittorio Sabadin sulla monarchia britannica
Infine, il giornalista Vittorio Sabadin propone tre titoli imperdibili per gli appassionati della royal family inglese. “Dietro la corona” di Tina Brown, “La Governante della Regina” di Wendy Holden e “Cortigiani” di Valentine Low offrono uno sguardo approfondito sulla vita e le dynamiche della monarchia britannica, rivelando aspetti poco noti e intriganti.
Con una varietà così ampia di suggerimenti, l’estate del 2025 si preannuncia ricca di letture stimolanti e coinvolgenti, pronte a intrattenere e far riflettere chiunque decida di immergersi nel mondo dei libri.