La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha rivelato in una conferenza stampa che l’atteso incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo, Vladimir Putin, si svolgerà venerdì 15 agosto 2025 ad Anchorage, in Alaska. Questo incontro bilaterale è considerato cruciale per affrontare le attuali tensioni internazionali e cercare soluzioni per porre fine al conflitto in corso.
Dettagli dell’incontro bilaterale
L’incontro tra Trump e Putin rappresenta un passo significativo nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia. La portavoce ha sottolineato che l’obiettivo principale del presidente americano è di “uscire con una migliore comprensione su come mettere fine a questa guerra”. Durante la conferenza, Leavitt ha spiegato che l’incontro sarà caratterizzato da un “esercizio di ascolto”, permettendo a Trump di comprendere le esigenze e le richieste del presidente russo per facilitare un possibile accordo.
Karoline Leavitt ha anche confermato che l’inviato speciale, Witkoff, ha comunicato a Trump la richiesta di Putin per un incontro, evidenziando l’importanza di mantenere una comunicazione aperta con gli alleati europei e con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. La portavoce ha affermato che la prima telefonata di Witkoff è stata con Zelensky, per garantire che gli Stati Uniti siano ben informati sulle dinamiche del conflitto.
Impegni diplomatici e futuro delle relazioni
Leavitt ha ribadito il costante impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina e dei suoi alleati in Europa, sottolineando che Trump ha “grande rispetto per le parti coinvolte in questo conflitto”. Il presidente americano sta cercando di trovare una soluzione che possa portare a una cessazione delle ostilità e a una stabilizzazione della regione.
Quando le è stato chiesto se Trump avesse in programma di recarsi a Mosca, la portavoce ha lasciato intendere che potrebbero esserci piani per un viaggio in Russia in futuro. Tuttavia, ha anche affermato che il programma del vertice di Ferragosto è attualmente in fase di definizione con i rappresentanti russi.
L’incontro di Anchorage rappresenta un’opportunità per entrambi i leader di discutere non solo delle tensioni attuali, ma anche di come costruire un dialogo più costruttivo per il futuro. La Casa Bianca sta lavorando per preparare un’agenda che possa affrontare le questioni più urgenti e promuovere una maggiore stabilità internazionale.