Il 12 agosto 2025, il bilancio di un grave episodio di intossicazione alimentare a Diamante, in Calabria, continua a crescere. Sono stati confermati sette casi di botulismo, portando a un totale di diciassette ricoveri presso l’ospedale Annunziata di Cosenza. Questo preoccupante aumento è stato comunicato dalle autorità sanitarie locali, che hanno avviato indagini per chiarire le cause di questa emergenza sanitaria.
Dettagli sui casi di botulismo
Le autopsie effettuate sui corpi di Luigi Di Sarno e Tamara D’Acunto hanno rivelato che entrambi sono deceduti a causa di un’intossicazione mortale da botulino. I due avevano consumato un panino acquistato da un food truck a Diamante. L’inchiesta condotta dalla procura di Paola, sotto la direzione del procuratore Domenico Fiordalisi, sta esaminando diversi reati, tra cui omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. Attualmente, dieci persone sono sotto indagine in relazione a questo caso.
Situazione attuale dei ricoveri
Secondo una nota dell’Istituto Superiore di Sanità, le diagnosi di botulismo sono state confermate per sette pazienti già ricoverati. Le analisi di laboratorio hanno identificato ulteriori quattro casi tra i campioni biologici inviati all’ISS. Nella notte, due nuovi pazienti sono stati trasferiti in Pediatria, presentando sintomi lievi che potrebbero indicare un’intossicazione da botulino. Con questi nuovi ingressi, il numero totale di ricoveri è salito a diciassette.
Le autorità sanitarie continuano a monitorare la situazione da vicino, mentre i medici dell’ospedale Annunziata stanno lavorando per garantire le migliori cure possibili ai pazienti colpiti. È fondamentale che i cittadini rimangano informati sui rischi associati al consumo di alimenti potenzialmente contaminati e seguano le raccomandazioni delle autorità sanitarie.
Indagini e precauzioni
Le indagini sono in corso per determinare le responsabilità legate a questo grave episodio di botulismo. Gli inquirenti stanno esaminando il food truck coinvolto e gli alimenti serviti ai clienti. Le autorità hanno messo in guardia la popolazione sulla necessità di prestare attenzione alla sicurezza alimentare, in particolare riguardo alla conservazione e alla preparazione degli alimenti.
In questo contesto, è essenziale che i cittadini siano consapevoli dei sintomi del botulismo, che possono includere debolezza muscolare, difficoltà respiratorie e problemi gastrointestinali. Le raccomandazioni per prevenire intossicazioni alimentari comprendono l’adozione di pratiche igieniche adeguate nella manipolazione e conservazione degli alimenti, oltre a evitare il consumo di prodotti da fonti non verificate.
Questo episodio ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza alimentare nella regione, e le autorità stanno lavorando per garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.