L’andamento delle vacanze estive nel 2025 ha mostrato segnali preoccupanti per gli operatori del settore turistico. Fino a questo momento, le aspettative non sono state soddisfacenti, con un luglio particolarmente deludente. Le speranze di recupero sono ora riposte nel Ferragosto, periodo cruciale per le ferie estive in Italia.
Un’estate difficile per il settore turistico
Fino ad ora, l’andamento delle vacanze al mare ha registrato un trend negativo, con una leggera ripresa a giugno, seguita da un calo significativo a luglio. Gli operatori del settore, tra cui balneari e albergatori, sono ora in attesa di un miglioramento durante il Ferragosto, la settimana di punta delle ferie estive. Tuttavia, secondo le dichiarazioni degli esperti, è improbabile che questo periodo possa compensare le perdite subite a luglio, in particolare in alcune aree come la Puglia.
Antonio Capacchione, presidente di Sib Confcommercio, ha descritto la situazione attuale all’Adnkronos, evidenziando che la presenza di turisti è stata limitata ai soli fine settimana, lasciando gli stabilimenti balneari vuoti durante la settimana. Capacchione ha sottolineato che il problema non è attribuibile al cosiddetto “caro ombrellone”, ma piuttosto alla difficoltà delle famiglie italiane di arrivare a fine mese.
Difficoltà del mercato e richieste di aiuto
L’imprenditore, che gestisce uno stabilimento balneare a Margherita di Savoia, ha ribadito la necessità di affrontare la realtà economica del paese, esprimendo preoccupazione per il calo delle presenze turistiche. Ha sottolineato che attribuire la responsabilità della situazione alle tariffe elevate è fuorviante. Le località turistiche come Gallipoli e Porto Cesareo, così come la Sardegna, rappresentano eccezioni in un contesto generale di difficoltà.
Il Sib ha lanciato un appello per interventi fiscali che possano alleviare il carico sulle famiglie, specialmente considerando che a luglio si registrano scadenze fiscali significative. Capacchione ha affermato che le aspettative per Ferragosto sono moderate, sperando in un aumento della presenza turistica, in particolare nei giorni feriali.
Maltempo e incertezze economiche aggravano la situazione
I balneari sono preoccupati non solo per la scarsa capacità di spesa degli italiani, ma anche per le condizioni meteorologiche avverse. Federico Pieragnoli, presidente di Sib Toscana, ha segnalato che il maltempo ha colpito duramente la costa toscana a luglio, causando una significativa diminuzione delle presenze nei fine settimana. Le famiglie, già in difficoltà economica, tendono a ridurre la durata delle loro vacanze, passando da dieci a cinque giorni, o addirittura annullando i viaggi programmati.
Pieragnoli ha notato che, nonostante le difficoltà, le condizioni meteorologiche stanno migliorando e le temperature stanno tornando a salire, offrendo una luce di speranza per Ferragosto e per il mese di settembre. La presenza di lidi vicini a città d’arte come Pisa potrebbe incentivare ulteriormente il turismo.
La Riviera romagnola e le sue sfide
La situazione non è diversa per la Riviera romagnola, frequentata principalmente da una clientela di ceto medio. Simone Battistoni, presidente di Sib Emilia Romagna, ha osservato che le famiglie stanno optando per brevi soggiorni, anziché vacanze prolungate. La mancanza di vacanze per i nonni con i bambini a giugno è un chiaro indicativo della crisi economica che colpisce la classe media.
Nonostante un calo medio del 15% sulle spiagge romagnole, Battistoni prevede un buon agosto e un Ferragosto positivo, grazie a un andamento di giugno favorevole. Alcuni stabilimenti, grazie a strategie di marketing efficaci, hanno registrato un incremento delle presenze, mentre altri faticano a mantenere la clientela. La Riviera offre una vasta gamma di servizi e attività, come gite in pedalò, corsi di fitness e animazione, rendendo le strutture particolarmente attraenti per i turisti.
La situazione attuale del turismo balneare in Italia mette in luce le difficoltà economiche e sociali del paese, ma anche la resilienza degli operatori, che continuano a sperare in un recupero durante i mesi estivi.