Refused: l’epilogo della band che ha rivoluzionato il punk contemporaneo

Lorenzo Di Bari

Agosto 10, 2025

Il gruppo svedese Refused si prepara a calcare il palco del Bay Fest, un evento che si svolgerà nella suggestiva cornice di Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini, il 30 agosto 2025. Questa data segna l’ultima occasione per i fan italiani di assistere a un concerto della band, che ha annunciato il suo tour d’addio con il titolo emblematico “Refused Are F**king Dead“. Con una carriera iniziata nel 1991, i Refused rappresentano un pilastro della scena hardcore, e il loro percorso musicale è stato caratterizzato da innovazioni audaci e da un forte impegno politico.

Una carriera segnata da innovazione e controversie

I Refused, nati a UmeÃ¥, in Svezia, hanno rivoluzionato il panorama musicale con il loro album del 1998, “The Shape of Punk to Come“. Questo lavoro, considerato un capolavoro, ha infranto le convenzioni dell’hardcore tradizionale, mescolando sonorità abrasive a elementi elettronici e jazz. I testi, carichi di messaggi politici, si oppongono al capitalismo e al consumismo, riflettendo un radicalismo di sinistra che ha trovato eco tra diverse generazioni di musicisti. Nonostante il loro approccio innovativo, il disco inizialmente non ha ottenuto il successo sperato, portando la band a sciogliersi poco dopo.

Tuttavia, il tempo ha rivalutato “The Shape of Punk to Come“, trasformandolo in un disco di culto che ha influenzato artisti di diverse estrazioni, da Linkin Park a Steve Aoki. Nel 2012, dopo un lungo silenzio, i Refused sono tornati a calcare i palchi di festival di grande prestigio, tra cui Coachella e Primavera Sound, riacquistando il riconoscimento che meritavano.

Il Bay Fest: un’ultima celebrazione

Il Bay Fest di quest’anno si preannuncia come un evento memorabile, con i Refused pronti a chiudere il loro capitolo italiano in grande stile. La serata avrà inizio con i The Last Gang e i The Drowns, mentre i norvegesi Turbonegro, noti per il loro stile provocatorio, si esibiranno prima della band svedese. Il pubblico è avvisato: il moshpit sarà intenso e le emozioni forti.

Dennis Lyxzén, frontman della band, ha già anticipato che questo concerto non sarà un momento di tristezza, ma piuttosto una celebrazione della loro eredità musicale. Con un look che contrasta con l’estetica hardcore tradizionale, i Refused si preparano a ripercorrere la loro carriera, eseguendo brani iconici come “Liberation Frequency” e “The Refused Party Program“, insieme a pezzi più recenti.

Un messaggio politico sempre attuale

I Refused non si sono mai tirati indietro nel manifestare le loro posizioni politiche, e anche durante questo tour d’addio il messaggio rimane forte e chiaro. Con la bandiera della Palestina esposta sul palco e slogan provocatori, la band continua a esprimere le proprie convinzioni, sottolineando il loro impegno sociale. Nonostante le difficoltà di salute che hanno colpito Lyxzén, il cantante appare in ottima forma e pronto a dare il massimo per i suoi fan.

Il concerto di Bellaria Igea Marina rappresenta quindi non solo la chiusura di un capitolo per i Refused, ma anche un momento di riflessione sull’impatto duraturo della loro musica e delle loro idee. Con un mix di hardcore e sperimentazione, la band continua a ispirare nuove generazioni, lasciando un’eredità artistica che sarà ricordata nella storia della musica.

×