Incendio sul Vesuvio: il prefetto rassicura, le fiamme si stanno contenendo

Franco Fogli

Agosto 10, 2025

Il 10 agosto 2025, il Parco del Vesuvio è stato teatro di un vasto incendio che ha richiesto l’attivazione di una mobilitazione nazionale per affrontare la situazione critica. Le fiamme, che hanno iniziato a divampare il giorno precedente, hanno spinto il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, a fornire un aggiornamento sulle operazioni in corso. In un’intervista rilasciata all’agenzia Adnkronos, Di Bari ha dichiarato: “Stiamo lavorando alacremente, abbiamo rafforzato il dispositivo su alcune fasce e ci sono zone in cui l’incendio si sta marginalizzando. Credo però che ne avremo ancora per tutta la giornata.”

Mobilitazione nazionale per il Parco del Vesuvio

Il Dipartimento di Protezione Civile ha attivato ieri una mobilitazione nazionale per fronteggiare le fiamme che hanno colpito il Parco del Vesuvio. Questo intervento ha visto coinvolti i vigili del fuoco, i volontari della Protezione Civile e le forze militari, impegnati nella lotta contro il rogo. La situazione è stata monitorata costantemente, con l’obiettivo di contenere l’incendio e proteggere la flora e la fauna del parco, oltre alle abitazioni nelle vicinanze.

Il Parco del Vesuvio, noto per la sua bellezza naturale e il patrimonio ecologico, è un’area di grande importanza sia dal punto di vista turistico che ambientale. Le operazioni di spegnimento hanno richiesto l’impiego di mezzi aerei e squadre di terra, che hanno lavorato senza sosta per cercare di contenere l’espansione delle fiamme. La mobilitazione nazionale ha rappresentato un passo cruciale per garantire la sicurezza della popolazione locale e preservare il patrimonio naturale.

Dichiarazioni del Prefetto di Napoli

Michele di Bari ha sottolineato l’impegno delle istituzioni e dei soccorritori nel fronteggiare l’emergenza. La situazione è stata descritta come complessa, ma i progressi sono stati evidenti in alcune aree del parco. Il prefetto ha esortato la popolazione a rimanere vigile e a seguire le indicazioni delle autorità, in quanto la lotta contro l’incendio richiederà tempo e risorse.

I residenti delle zone circostanti sono stati informati sui rischi legati all’incendio e sono state attuate misure di sicurezza per garantire la loro incolumità. Le autorità locali hanno attivato un piano di evacuazione nel caso in cui la situazione dovesse deteriorarsi ulteriormente.

Il ruolo dei vigili del fuoco e dei volontari

I vigili del fuoco, insieme ai volontari della Protezione Civile, stanno svolgendo un ruolo fondamentale nelle operazioni di spegnimento. La loro esperienza e il loro addestramento sono stati determinanti per affrontare le fiamme in un contesto così difficile. Le squadre hanno lavorato in condizioni avverse, cercando di proteggere non solo il parco ma anche le abitazioni e le infrastrutture circostanti.

La mobilitazione ha visto anche il coinvolgimento di diverse associazioni locali, che hanno offerto supporto logistico e assistenza alle persone colpite dall’incendio. La comunità ha risposto con grande solidarietà, dimostrando un forte senso di unità di fronte a questa emergenza.

Le operazioni di spegnimento continueranno anche nelle prossime ore e giorni, con l’obiettivo di mettere sotto controllo l’incendio e limitare i danni. La situazione rimane monitorata dalle autorità competenti, che forniranno aggiornamenti costanti alla popolazione.

×