Il recente sondaggio condotto dalla Bild ha messo in evidenza le crescenti critiche nei confronti di Friedrich Merz, attuale Cancelliere della Germania. L’economista Veronika Grimm ha espresso la sua preoccupazione riguardo alle politiche economiche del governo, sottolineando come le misure adottate stiano creando enormi deficit di bilancio.
Il bilancio dei primi 100 giorni di Friedrich Merz
Friedrich Merz, insediatosi come Cancelliere tedesco, ha vissuto un inizio di mandato segnato da un bilancio poco soddisfacente. Stando ai dati del sondaggio commissionato dalla Bild, il 10 agosto 2025, il 60% della popolazione tedesca si dichiara insoddisfatta del governo, mentre solo il 27% esprime una valutazione positiva. Questa situazione rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai dati di giugno, quando il 44% degli intervistati si era dichiarato insoddisfatto e il 37% soddisfatto. La popolarità di Merz è in calo, con solo il 30% dei cittadini che approva il suo operato e il 59% che esprime opinioni critiche. Rispetto al suo predecessore, Olaf Scholz, solo il 26% dei tedeschi ritiene che Merz stia svolgendo un lavoro migliore.
Le critiche dell’economista Veronika Grimm
Veronika Grimm, membro del Consiglio degli esperti economici, ha rilasciato un’intervista al gruppo editoriale Funke, in cui ha messo in luce la situazione economica attuale. Nonostante alcuni segnali di ripresa, Grimm avverte che “il governo deve ancora partorire” e critica la coalizione per l’adozione di misure fiscali temporanee, come l’aumento delle pensioni e i sussidi per il settore agricolo, senza un piano strategico a lungo termine. Secondo Grimm, la Germania deve affrontare riforme strutturali significative, poiché le misure adottate hanno generato “immensi buchi di bilancio”. Ha anche sollecitato il governo a considerare tagli alle tasse sulle imprese per stimolare l’economia.
Le parole di Grimm risuonano come un campanello d’allarme per il governo, il quale deve affrontare la sfida di bilanciare le esigenze immediate della popolazione con la necessità di una gestione finanziaria sostenibile. La situazione attuale richiede un’analisi approfondita per garantire che le politiche economiche non compromettano la stabilità futura della Germania.
Il futuro delle politiche economiche in Germania
Con l’approssimarsi del centesimo giorno di mandato di Friedrich Merz, le aspettative per una ripresa economica sono elevate. Tuttavia, il crescente malcontento tra la popolazione e le critiche degli esperti pongono interrogativi sulla direzione che il governo intende prendere. La necessità di un piano a lungo termine è diventata cruciale, poiché le misure temporanee possono portare a conseguenze finanziarie negative nel futuro.
Il governo tedesco si trova ora di fronte a una sfida significativa: deve dimostrare di poter affrontare le problematiche economiche senza compromettere la fiducia dei cittadini. Le prossime settimane saranno decisive per stabilire se Merz riuscirà a riconquistare il consenso e a implementare riforme efficaci che possano realmente stimolare la crescita economica della Germania.