Trump annuncia incontro con Putin in Alaska il 15 agosto, Mosca risponde con un invito ufficiale

Marianna Ritini

Agosto 9, 2025

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che il tanto atteso incontro con il presidente russo, Vladimir Putin, si terrà il 15 agosto 2025 in Alaska. La notizia è stata diffusa attraverso un post su Truth, dove Trump ha sottolineato l’importanza di questo incontro per la risoluzione della guerra in Ucraina. “L’incontro avverrà nel Grande Stato dell’Alaska. Ulteriori dettagli saranno forniti a breve”, ha comunicato il presidente, evidenziando l’attenzione mediatica su questo tema cruciale.

Dettagli sull’incontro

L’evento è stato preceduto da dichiarazioni di Trump rilasciate alla Casa Bianca, dove ha confermato la sua intenzione di incontrare Putin, lasciando aperta la possibilità che l’Italia possa essere una delle sedi. “E’ molto popolare per una serie di motivi”, ha dichiarato Trump, rispondendo a domande riguardanti il vertice. L’incontro è visto come un’opportunità per favorire la pace tra le due nazioni, con Trump che ha affermato di voler salvaguardare le vite di russi e ucraini.

Situazione attuale

Trump ha descritto l’attuale situazione come una “ultima chance” per la Russia, sottolineando che la guerra non avrebbe dovuto avere inizio. Ha espresso la sua convinzione che sia Putin che il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, desiderino la pace, ma ha avvertito che ci sono territori contesi da tre anni e mezzo. “Stiamo cercando di ottenere qualcosa indietro. Ci sarà qualche ‘scambio’, ma ne parleremo”, ha aggiunto, senza fornire dettagli specifici sulla possibile cessione di territori.

Accordo tra Stati Uniti e Russia

Attualmente, Stati Uniti e Russia stanno lavorando per definire un accordo che potrebbe porre fine al conflitto in Ucraina, permettendo a Mosca di mantenere il controllo sulle aree occupate durante l’invasione iniziata nel febbraio 2022. Secondo quanto riportato da Bloomberg, funzionari di Washington e Mosca sono in trattativa per raggiungere un’intesa sui territori in vista del summit tra Trump e Putin, previsto per la fine della prossima settimana.

L’accordo prevede che la Russia interrompa gli attacchi a Kherson e Zaporizhzhia, congelando i combattimenti lungo l’attuale linea del fronte. Questa intesa potrebbe rappresentare un passo significativo verso la stabilizzazione della regione e la cessazione delle ostilità, portando a un possibile accordo di pace duraturo.

Contesto delle negoziazioni

Il contesto di queste negoziazioni è complesso e carico di tensioni, ma entrambi i leader sembrano riconoscere la necessità di trovare una soluzione pacifica. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi di queste trattative, che potrebbero avere ripercussioni significative sulla geopolitica globale.

×