Un grave episodio di **violenza** si è verificato a **Padova**, dove tre uomini di origine **tunisina** sono stati arrestati per le accuse di **minacce**, **rapina** e **violenza sessuale di gruppo**. L’incidente ha avuto luogo l’8 luglio 2025 presso l’ex **aeroporto militare Gino Allegri**, situato in via **Sorio**. Le indagini condotte dalla **polizia** hanno portato all’arresto dei sospetti in tre diverse occasioni, a partire dal 19 luglio fino al 6 agosto.
Dettagli dell’incidente
Secondo quanto riportato, la **vittima**, una ragazza di 19 anni di nazionalità **marocchina**, si trovava a **Padova** insieme al suo fidanzato, un **algerino** di 22 anni. La coppia, residente in **Spagna**, aveva scelto di trascorrere la notte in uno degli **edifici abbandonati** della struttura. Durante la notte, sono stati avvicinati da tre giovani **nordafricani**, che hanno minacciato il fidanzato con un **coltello**, costringendolo a lasciare il luogo. Successivamente, i **malviventi** hanno derubato la ragazza, sottraendole 25 euro in contante e il suo **smartphone**.
Intervento delle forze dell’ordine
L’intervento della **polizia** è stato sollecitato da alcuni **residenti** della zona, che avevano udito delle **urla** provenienti dall’area, tra cui quelle di una **donna**. Gli agenti della **questura di Padova**, giunti sul posto, hanno accertato la presenza della coppia e le circostanze in cui si erano trovati coinvolti. Dopo aver raccolto le **testimonianze** e avviato le indagini, la **polizia** ha avviato una serie di operazioni per rintracciare i **responsabili**.
Arresti e conseguenze legali
Le indagini hanno portato all’arresto dei tre **tunisini** in momenti distinti: il primo arresto è avvenuto il 19 luglio, seguito da un secondo il 1 agosto e infine il terzo il 6 agosto. I tre uomini sono accusati di **concorso** in **minacce**, **rapina** e **violenza sessuale di gruppo**, reati di particolare gravità che hanno suscitato **indignazione** e **preoccupazione** nella comunità locale. La **questura di Padova** ha confermato l’impegno nel garantire la **sicurezza** dei cittadini e nel perseguire i **responsabili** di tali atti **violenti**.
L’episodio ha messo in luce la necessità di un’attenzione costante alle problematiche di **sicurezza** nelle aree urbane, specialmente in luoghi **isolati** e poco sorvegliati. Le **autorità ** continuano a lavorare per prevenire simili atti di **violenza** e sostenere le **vittime** di **crimini**.