Luglio 2025 segna il terzo mese più caldo, interrotta la serie di record

Franco Fogli

Agosto 7, 2025

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha rivelato dati allarmanti riguardo le temperature globali. Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), ha dichiarato che, dopo il luglio 2023, il mese di luglio 2025 ha registrato temperature elevate, ma la serie di record sembra essersi interrotta, almeno temporaneamente.

Luglio 2025 ha segnato il terzo mese di luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, superando di 0,45 °C la media del periodo 1991-2020. Tuttavia, si è rivelato più fresco di 0,27 °C rispetto al record stabilito nel luglio 2023 e di 0,23 °C rispetto a luglio 2024, che era stato il secondo più caldo. Queste informazioni sono state diffuse dal C3S, un ente gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine e finanziato dalla Commissione Europea.

Temperature sotto la soglia di +1,5°C rispetto all’epoca preindustriale

Luglio 2025 ha mostrato una temperatura di 1,25 °C superiore alla media storica del periodo 1850-1900, risultando così il quarto mese negli ultimi 25 anni a rimanere sotto la soglia di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Il periodo di dodici mesi che va da agosto 2024 a luglio 2025 ha presentato un incremento di 0,65 °C rispetto alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C rispetto ai livelli preindustriali.

Carlo Buontempo ha avvertito che, sebbene la recente serie di record di temperatura globale sembri essersi arrestata, ciò non implica una fine del cambiamento climatico. Gli effetti del riscaldamento globale continuano a manifestarsi in eventi estremi, come il caldo intenso e le inondazioni devastanti che hanno colpito nel mese di luglio. L’esperto ha sottolineato l’urgenza di stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera per prevenire ulteriori record di temperatura e un aggravamento degli impatti climatici.

In Europa è stato il quarto luglio più caldo mai registrato

Nel mese di luglio 2025, la temperatura media in Europa ha raggiunto 21,12 °C, superando di 1,30 °C la media del periodo 1991-2020. Questo ha reso luglio 2025 il quarto mese di luglio più caldo mai registrato nel continente europeo, evidenziando la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e le sue conseguenze dirette sul clima europeo.

Le evidenze raccolte dal C3S pongono in risalto la necessità di affrontare con urgenza le problematiche legate ai cambiamenti climatici e di adottare misure efficaci per mitigare gli effetti devastanti che già si stanno manifestando. Le temperature elevate e le condizioni meteorologiche estreme richiedono un’azione immediata e coordinata a livello globale.

×