Cina, preoccupazione per il Chikungunya: registrati più di 7.700 casi

Franco Fogli

Agosto 7, 2025

Il 7 agosto 2025, la Cina si trova a fronteggiare un grave allerta sanitario a causa di un’epidemia di Chikungunya, con oltre 7.700 casi segnalati. La maggior parte delle infezioni è stata registrata nel polo industriale di Foshan, una località strategica situata nelle vicinanze di Hong Kong. Questo aumento esponenziale dei contagi ha spinto le autorità sanitarie a prendere misure immediate per contenere la diffusione della malattia.

La malattia e i sintomi

La Chikungunya è una malattia virale trasmessa principalmente dalle zanzare infette, in particolare quelle del genere Aedes. I sintomi più comuni includono febbre alta e dolori articolari intensi, che possono durare settimane o addirittura mesi. La malattia, sebbene non letale nella maggior parte dei casi, può causare notevoli disagi e complicazioni per i pazienti colpiti. Le autorità sanitarie hanno avviato campagne informative per sensibilizzare la popolazione sui rischi associati alle punture di zanzara e sui metodi di prevenzione.

Le misure di contenimento adottate

In risposta all’emergenza, le autorità cinesi hanno implementato una serie di misure di contenimento. Queste includono l’uso di reti per zanzare, la spruzzatura di insetticidi e l’impiego di droni per monitorare e trattare le aree infette. Cesar Lopez-Camacho, esperto dell’Università di Oxford, ha dichiarato che questa è la più grande epidemia di Chikungunya mai registrata in Cina. Le misure adottate sono simili a quelle utilizzate durante la pandemia di Covid-19, ma è fondamentale sottolineare che la Chikungunya non si trasmette attraverso il contatto umano e ha un tasso di mortalità estremamente basso.

Le raccomandazioni per i viaggiatori

In seguito all’escalation dei contagi, gli Stati Uniti hanno emesso un avviso ai viaggiatori, suggerendo di prestare particolare attenzione nelle aree della Cina colpite dall’epidemia. Le autorità sanitarie statunitensi hanno raccomandato di adottare precauzioni, come l’uso di repellenti per insetti e l’evitare di trascorrere tempo all’aperto durante le ore in cui le zanzare sono più attive. Queste misure mirano a proteggere i cittadini americani e a prevenire la diffusione della malattia oltre i confini cinesi.

La situazione attuale in Cina sottolinea l’importanza della vigilanza e della preparazione di fronte a epidemie virali, evidenziando la necessità di una risposta rapida e coordinata da parte delle autorità sanitarie a livello globale.

×