Il 6 agosto 2025, Gianni Franco Papa, amministratore delegato di Bper Banca, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo ai risultati finanziari dell’istituto nel primo semestre dell’anno. In un contesto caratterizzato da incertezze economiche e da un calo dei tassi di interesse, Papa ha sottolineato come Bper sia riuscita a mantenere una solida capacità di generare valore. Queste affermazioni sono state fatte in occasione della presentazione della semestrale, evidenziando l’importanza del lavoro quotidiano del personale e dell’offerta diversificata e innovativa della banca.
Risultati del primo semestre
Nel suo intervento, Gianni Franco Papa ha messo in luce i risultati ottenuti da Bper, evidenziando che questi risultati sono il risultato di un intenso lavoro di trasformazione e sviluppo, in linea con il piano industriale ‘B:Dynamic | Full Value 2027‘. Questo piano mira a rafforzare il posizionamento di Bper come banca di riferimento per i propri clienti. L’amministratore delegato ha spiegato che l’integrazione con Banca Popolare di Sondrio rappresenta un passo ulteriore in questo processo di crescita, permettendo a Bper di servire un numero sempre maggiore di clienti, stimati in circa 6 milioni, attraverso una rete di circa 2.000 filiali in tutta Italia.
Integrazione con banca popolare di sondrio
Il 1 agosto 2025 ha segnato una data cruciale per Bper, poiché si è conclusa l’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria delle azioni di Banca Popolare di Sondrio. L’operazione ha portato alla consegna di 364.293.545 azioni, corrispondenti all’80,35% del capitale sociale della banca. A questo si aggiungono le 1.550.000 azioni già detenute da Bper, che rappresentano circa lo 0,34% del capitale sociale. Di conseguenza, Bper ora detiene in totale l’80,69% del capitale sociale di Banca Popolare di Sondrio.
Prospettive future
Gianni Franco Papa ha concluso le sue dichiarazioni evidenziando che questa integrazione non solo rafforza la posizione di Bper nel mercato, ma segna anche l’inizio di una nuova fase di crescita per il Gruppo e per i territori in cui opera. Con un patrimonio finanziario complessivo di circa 410 miliardi, l’alleanza con Banca Popolare di Sondrio promette di creare sinergie significative e di migliorare ulteriormente i servizi offerti ai clienti. La strada tracciata da Bper sembra quindi promettente, con l’obiettivo di continuare a sostenere progetti di sviluppo per imprese e famiglie, contribuendo così al benessere economico dei territori serviti.