Dal 4 al 6 marzo 2026, Roma ospiterà la quarta edizione del Premio Film Impresa, un’iniziativa promossa da Unindustria con il sostegno di Confindustria. Questo evento si è affermato come un punto di riferimento culturale, dedicato a valorizzare il cinema e l’audiovisivo come strumenti per narrare l’evoluzione del lavoro, dell’industria e dei territori, mantenendo un focus sull’innovazione e l’impatto sociale.
Il bando per la partecipazione è ufficialmente aperto e le opere possono essere inviate fino al 30 novembre 2025 tramite il sito ufficiale. Durante le tre giornate della manifestazione, si svolgeranno proiezioni, incontri, focus tematici e la cerimonia di premiazione finale, offrendo un’opportunità unica per autori e imprese di esprimere la loro creatività e il loro impegno.
Obiettivi e significato del premio
Il Premio Film Impresa è stato concepito per raccontare il mondo dell’impresa attraverso il linguaggio cinematografico, capace di unire cultura, innovazione e società. Giampaolo Letta, presidente dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di questo premio nel fornire uno spazio di espressione autentica, dove idee e storie possano diventare patrimonio collettivo. L’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono partecipare a un percorso di narrazione collettiva, in cui il mondo produttivo si racconta e si interroga.
Le opere ammesse devono essere audiovisive, di qualsiasi genere e formato, e non devono superare i 20 minuti di durata. È fondamentale che i lavori non siano stati presentati nelle edizioni precedenti del premio. Saranno privilegiati i film inediti e quelli realizzati a partire dal 1° gennaio 2024.
Categorie e premi
La giuria, composta da esperti del settore, assegnerà premi in diverse categorie: Miglior Film d’Impresa – Area narrativa, Miglior Film d’Impresa – Area documentaria e Miglior Film d’Impresa – Area II&S: Innovation, Image & Sound. A queste categorie si aggiungono premi speciali, come il premio alla Carriera, riconoscendo personalità che hanno saputo raccontare il mondo del lavoro, e il premio Speciale Unindustria alla creatività, dedicato all’opera che ha utilizzato in modo efficace la creatività al servizio dell’impresa.
Una novità di quest’anno sarà l’introduzione del Premio alla Migliore Musica Originale, volto a valorizzare le scelte musicali che supportano la narrazione d’impresa. Anche il pubblico avrà un ruolo attivo, partecipando all’assegnazione di uno dei premi attraverso un voto online.
Coinvolgimento delle nuove generazioni
Il Premio Film Impresa mira a promuovere un dialogo aperto tra il mondo produttivo e le nuove generazioni. Per questo motivo, è prevista una call to action per coinvolgere giovani in formazione e appassionati di cinema, che potranno far parte della Platea Competente. Questa giuria assegnerà un riconoscimento a uno dei film d’impresa in concorso, contribuendo così a un percorso di crescita e interazione tra i diversi attori del settore.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e sui requisiti tecnici, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie per prendere parte a questa importante iniziativa.