Maturità 2025, tasso di promozioni elevato: la Campania guida con i lodi

Marianna Ritini

Agosto 5, 2025

Il 5 agosto 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noti i dati relativi agli esami di Maturità per l’anno scolastico 2024-2025. I risultati evidenziano un alto tasso di promozione tra gli studenti italiani che hanno sostenuto l’esame. In particolare, il 99,7% degli studenti ammessi ha superato l’esame, con un 96,5% degli scrutinati che ha ottenuto il diploma. Un dato significativo è rappresentato dai 13.857 ragazzi che hanno conseguito il diploma con lode, un traguardo che sottolinea l’impegno e la preparazione degli studenti.

Distribuzione dei diplomi con lode

Analizzando la distribuzione dei diplomi con lode, emerge che la regione Campania si distingue con il numero più elevato, totalizzando 2.898 lodi. Seguono la Sicilia, con 1.947 lodi, e la Puglia, che registra 1.891 lodi. Al contrario, la Valle d’Aosta si posiziona all’ultimo posto con solo 3 lodi. Questi dati dimostrano non solo l’impegno degli studenti, ma anche le differenze regionali nel rendimento scolastico e nelle opportunità offerte.

Esiti degli scrutini finali

Dai risultati degli scrutini finali delle scuole secondarie di secondo grado, si evidenzia una percentuale di ammessi pari al 76,6%, un leggero calo rispetto al 77,1% dell’anno precedente. I dati indicano che il 17,8% degli studenti è stato sospeso, mentre il 5,6% non è stato ammesso. Questo riflette le sfide che alcuni studenti devono affrontare nel loro percorso formativo.

Facendo un’analisi più approfondita tra i diversi indirizzi di studio, i licei mostrano una percentuale di ammessi dell’81%, seguiti dagli istituti tecnici con il 69,1% e dalle scuole professionali con il 76,4%. I numeri relativi agli studenti non ammessi sono più contenuti nei licei, dove solo il 3,1% non ha superato l’anno, rispetto all’8,1% nei tecnici e al 9,2% negli istituti professionali. Questi risultati pongono in evidenza le differenze di preparazione e le varie difficoltà affrontate dagli studenti nei differenti percorsi di studio.

Riflessioni sui risultati scolastici

I dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito offrono una visione chiara del panorama scolastico italiano per l’anno 2024-2025. La percentuale di promozioni e le lodi ottenute riflettono non solo il lavoro degli studenti, ma anche l’impegno degli insegnanti e delle istituzioni scolastiche. La diminuzione della percentuale di ammessi rispetto all’anno precedente potrebbe suggerire la necessità di valutare le strategie didattiche e le risorse offerte agli studenti, al fine di garantire un percorso formativo efficace e inclusivo per tutti.

×